La città e il suo patrimonio si svelano, di volta in volta, grazie a una mappatura in costante aggiornamento dei cantieri in attivazione, in lavorazione e conclusi. Una geografia della conoscenza che ha l’obiettivo di trasmettere anche ai non addetti ai lavori il lavoro minuzioso che si nasconde oltre le transenne e sopra i ponteggi. La mappa geolocalizzata consente di entrare virtualmente nei cantieri e di scoprirne curiosità e tecniche ma anche di restare aggiornati su visite guidate ed esperienze esclusive perché… da vicino è straordinario.
