RESTAURO, VALORIZZAZIONE E APERTURA AL PUBBLICO
L’Acquedotto Vergine, realizzato da Agrippa nel 25-19 a.C., rappresenta una delle opere idrauliche romane più longeve, rimasta in funzione continuativamente fino ai giorni nostri. Alimentato delle sorgenti di Salone, il condotto attraversava un lungo tracciato sotterraneo per alimentare le terme di Agrippa, passando per aree oggi urbanizzate come i Parioli e il Pincio. Tra le sue peculiarità si annoverano i tratti su arcate e la celebre scalinata elicoidale rinascimentale presso Villa Medici. L’intervento mira a restaurare e valorizzare il tratto visibile in via del Nazareno, aprendo al pubblico uno dei segmenti meglio conservati del condotto. Le attività previste includono il consolidamento strutturale, la pulitura delle superfici, la messa in sicurezza dei percorsi e l’implementazione di sistemi di visita accessibili e digitalizzati. L’obiettivo del progetto è restituire alla collettività un sito archeologico di eccezionale valore storico e tecnico, potenziando l’offerta culturale in chiave sostenibile.

Scheda catalografica cantiere |
Codici |
tipo scheda: |
|
codice inventario: |
|
ente schedatore: |
|
Oggetto |
definizione: |
|
identificazione: |
|
Localizzazione geografico - amministrativa |
Localizzazione geografico - amministrativa attuale |
stato: |
|
regione: |
|
provincia: |
|
comune: |
|
Collocazione specifica |
Cartello di cantiere |
descrizione_intervento: |
|
approvazione: |
|
finanziamento: |
|
importo lavori di contratto: |
|
inizio lavori: |
|
durata lavori: |
|
fine lavori: |
|
impresa appaltatrice: |
|
progettista delle opere: |
|
direttore di cantiere: |
|
RSPP dell'impresa: |
|
capo cantiere: |
|
responsabile del procedimento: |
|
direttore dei lavori: |
|
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: |
|
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: |
|
subappaltatori: |
|
Bene oggetto di restauro |
Oggetto |
definizione tipologica: |
|
denominazione: |
|
Condizione giuridica e vincoli |
Acquisizione |
tipo di acquisizione: |
|
nome: |
|
data acquisizione: |
|
luogo acquisizione: |
|
Condizione giuridica |
indicazione generica: |
|
indicazione specifica: |
|
indirizzo: |
|
Provvedimenti di tutela |
Cronologia |
Cronologia generica |
secolo: |
|
frazione di secolo: |
|
Cronologia specifica |
da: |
|
a: |
|
motivazione cronologica: |
|
Definizione culturale |
Autore |
riferimento all'intervento: |
|
motivazione dell'attribuzione: |
|
nome scelto: |
|
dati anagrafici: |
|
Conservazione |
Stato di conservazione |
riferimento alla parte: |
|
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): |
|
indicazioni specifiche: |
|
Restauri |
riferimento alla parte: |
|
data: |
|
ente responsabile: |
|
Restauri virtuali |
data: |
|
ente responsabile: |
|
link: |
|
Fonti e documenti di riferimento |
Documentazione grafica |
genere: |
|
tipo: |
|
note: |
|
scala: |
|
ente proprietario: |
|
collocazione: |
|
codice identificativo: |
|
autore: |
|
data: |
|
link: |
|
Fonti e documenti |
tipo: |
|
autore: |
|
denominazione: |
|
data: |
|
foglio carta: |
|
nome archivio: |
|
posizione: |
|
codice identificativo: |
|
link: |
|
Bibliografia |
genere: |
|
autore: |
|
anno di edizione: |
|
sigla per citazione: |
|
V ., pp., nn.: |
|
V., tavv., figg.: |
|
link: |
|
Documentazione multimediale |
genere: |
|
tipo: |
|
autore: |
|
data: |
|
ente proprietario: |
|
collocazione: |
|
codice identificativo: |
|
note: |
|
link: |
|
Documentazione fotografica |
genere: |
|
tipo: |
|
autore: |
|
data: |
|
ente proprietario: |
|
collocazione: |
|
numero inventario: |
|
link: |
|
Digitalizzazioni |
data: |
|
ente responsabile: |
|
link: |
|
Compilazione |
data: |
|
nome: |
|
referente scientifico: |
|
Annotazioni |