• ARCHITETTURA
  • ARCHEOLOGIA
  • ARTE

ARCO DI GIANO

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO, SISTEMAZIONE DELLE AREE CIRCOSTANTI

Municipo I RIPA, VIA DEL VELABRO, 5

L’arco di Giano, edificato nel IV secolo d.C., è l’ultimo edificio monumentale costruito nella parte orientale del Foro Boario ed è l’unico arco onorario di Roma a pianta quadrata. Conosciuto anche come Arcus Divi Constantini deve il nome di Arco di Giano agli studiosi di antiquaria del XVI secolo che interpretarono i quattro ingressi dell’arco come la specularità delle due facce del dio Giano. Nel Medioevo sarebbe stato riutilizzato come fortificazione dalla famiglia Frangipane per poi finire parzialmente interrato fino al 1827 quando venne riportato interamente alla luce. L’intervento previsto dal PNRR mira al restauro e al consolidamento delle superfici marmoree, alla realizzazione di una nuova copertura, alla valorizzazione del sito con arredi e strumenti digitali per la fruizione e al mantenimento dell’impianto di illuminazione realizzato dal premio Oscar Vittorio Storaro. L’intervento si estende al vicino Arco degli Argentari, che sarà integrato nel percorso di visita.

Attivo | Visitabile

Codice Unico di progetto
F89D21001170006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA MIRELLA SERLORENZI

Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
3.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.950.000,00 EUR

Inizio lavori
APRILE 2025
Fine lavori
GIUGNO 2026

Direttore dei lavori
ARCH. MAURIZIO PINOTTI
Progettista delle opere
ARCH. FRANCO DE VITIS
Coordinatore della sicurezza
ARCH. CLAUDIA COMPAGNO, ARCH. MANUELA DE VITIS
Impresa appaltatrice
LITHOS SRL

Tag List