Archivio

ARCO DI GIANO

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO, SISTEMAZIONE DELLE AREE CIRCOSTANTI L’arco di Giano, edificato nel IV secolo d.C., è l’ultimo edificio monumentale costruito nella parte orientale del Foro Boario ed è l’unico arco onorario di Roma a pianta quadrata. Conosciuto anche come Arcus Divi Constantini deve il nome di Arco di Giano agli studiosi di antiquaria del XVI secolo che interpretarono i quattro ingressi dell’arco come la specularità delle due facce del dio Giano. Nel Medioevo sarebbe stato riutilizzato come fortificazione dalla famiglia Frangipane per poi finire parzialmente interrato fino al 1827 quando venne riportato interamente alla luce. L’intervento previsto dal PNRR mira al restauro e al consolidamento delle superfici marmoree, alla realizzazione di una nuova copertura, alla valorizzazione del sito con arredi e strumenti digitali per la fruizione e al mantenimento dell’impianto di illuminazione realizzato dal premio Oscar Vittorio Storaro. L’intervento si estende al vicino Arco degli Argentari, che sarà integrato nel percorso di visita.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni