Scheda catalografica cantiere | |
---|---|
Codici | |
tipo scheda: | |
codice inventario: | |
ente schedatore: | |
Oggetto | |
definizione: | |
identificazione: | |
Localizzazione geografico - amministrativa | |
Localizzazione geografico - amministrativa attuale | |
stato: | |
regione: | |
provincia: | |
comune: | |
Collocazione specifica | |
Cartello di cantiere | |
descrizione_intervento: | |
approvazione: | |
finanziamento: | |
importo lavori di contratto: | |
inizio lavori: | |
durata lavori: | |
fine lavori: | |
impresa appaltatrice: | |
progettista delle opere: | |
direttore di cantiere: | |
RSPP dell'impresa: | |
capo cantiere: | |
responsabile del procedimento: | |
direttore dei lavori: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: | |
subappaltatori: | |
Bene oggetto di restauro | |
Oggetto | |
definizione tipologica: | |
denominazione: | |
Condizione giuridica e vincoli | |
Acquisizione | |
tipo di acquisizione: | |
nome: | |
data acquisizione: | |
luogo acquisizione: | |
Condizione giuridica | |
indicazione generica: | |
indicazione specifica: | |
indirizzo: | |
Provvedimenti di tutela | |
Cronologia | |
Cronologia generica | |
secolo: | |
frazione di secolo: | |
Cronologia specifica | |
da: | |
a: | |
motivazione cronologica: | |
Definizione culturale | |
Autore | |
riferimento all'intervento: | |
motivazione dell'attribuzione: | |
nome scelto: | |
dati anagrafici: | |
Conservazione | |
Stato di conservazione | |
riferimento alla parte: | |
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): | |
indicazioni specifiche: | |
Restauri | |
riferimento alla parte: | |
data: | |
ente responsabile: | |
Restauri virtuali | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Fonti e documenti di riferimento | |
Documentazione grafica | |
genere: | |
tipo: | |
note: | |
scala: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
autore: | |
data: | |
link: | |
Fonti e documenti | |
tipo: | |
autore: | |
denominazione: | |
data: | |
foglio carta: | |
nome archivio: | |
posizione: | |
codice identificativo: | |
link: | |
Bibliografia | |
genere: | |
autore: | |
anno di edizione: | |
sigla per citazione: | |
V ., pp., nn.: | |
V., tavv., figg.: | |
link: | |
Documentazione multimediale | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
note: | |
link: | |
Documentazione fotografica | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
numero inventario: | |
link: | |
Digitalizzazioni | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Compilazione | |
data: | |
nome: | |
referente scientifico: | |
Annotazioni |
Archivio
AREA ARCHEOLOGICA DI MACRINO
MESSA IN SICUREZZA, RISANAMENTO E RESTAURO, VALORIZZAZIONE
Nel quadrante Nord-Est di Roma, presso Via Vitorchiano, le indagini archeologiche preventive condotte tra il 2006 e il 2016 hanno riportato in luce un importante tratto della Via Flaminia antica, basolata e larga circa 4 metri, conservata a oltre 5 metri di profondità. A partire dalla tarda età repubblicana, l’area fu trasformata in necropoli suburbana, con la costruzione, nel II secolo d.C., di un enorme mausoleo in marmo dalle meravigliose decorazioni architettoniche – che oggi giacciono sul terreno – attribuito a Marco Nonio Macrino, del quale le fonti antiche ricordano le gloriose gesta: senatore di origine bresciana, comes e legatus degli Imperatori Antonino Pio e Marco Aurelio. L’area, obliterata per le continue inondazioni del fiume Tevere e oggetto di spoglio dal VII secolo d.C., conserva oggi un’importante testimonianza riguardo le tecniche di smontaggio e riuso dei materiali pregiati. L’area archeologica si inserisce, inoltre, in un contesto naturalistico e paesaggistico ad altissimo potenziale connesso con la limitrofa linea ferroviaria e la pista ciclabile. Il progetto PNRR prevede la conservazione, il restauro e la valorizzazione del sito, con particolare attenzione al ripristino dell’integrità storica del complesso funerario, alla fruibilità pubblica e alla cura dell’ambiente e della flora circostanti. Sono previsti interventi per la messa in sicurezza, l’accessibilità inclusiva e l’illuminazione museale, con l’obiettivo di rendere l’area un polo di riferimento per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio archeologico romano.