• ARCHEOLOGIA
  • ARCHITETTURA

BASILICA DI SAN CRISOGONO — AREA ARCHEOLOGICA

RESTAURO, VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA

Municipo I TRASTEVERE, PIAZZA SIDNEY SONNINO 44

La basilica di San Crisogono, tra le più antiche di Roma, ha origini paleocristiane risalenti al IV secolo, costruita sopra una domus romana e ristrutturata più volte nel corso dei secoli. L’attuale intervento riguarda la basilica inferiore, ambiente ipogeo di straordinario interesse archeologico e storico-artistico, che conserva importanti superfici pittoriche databili tra il X e l’XI secolo e strutture tardoantiche. Il progetto prevede rilievi laser scanner, catalogazione e restauro dei reperti, miglioramento dell’accessibilità per il pubblico, realizzazione di percorsi di visita, apparati didattici, segnaletica e piattaforme digitali per la fruizione. È prevista anche la progettazione di un nuovo impianto di illuminazione, compatibile con le condizioni termoigrometriche del sito. L’intervento si propone di restituire visibilità a uno dei luoghi più emblematici della Roma cristiana delle origini, salvaguardandone la conservazione e favorendone la fruizione.

Attivo

Codice Unico di progetto
F89C21000520006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA ELEONORA LEPRINI

Finanziamento
PNRR – M1C3 TURISMO E CULTURA, INVESTIMENTO 4.3 “CAPUT MUNDI”
Importo finanziamento
500.000,00 EUR
Importo lavori
331.325,00 EUR

Inizio lavori
FEBBRAIO 2025
Fine lavori
SETTEMBRE 2025

Direttore dei lavori
ARCH. OLIVA MURATORE
Progettista delle opere
RPA S.R.L. E STUDIO MUZZI E ASSOCIATI
Coordinatore della sicurezza
ING. LEOPOLDO MUZI
Impresa appaltatrice
UPGRADING SERVICES S.P.A.

Tag List