La Basilica di Maria in Trastevere è stata eretta secondo la tradizione all’epoca di Adriano I (772-795) nel luogo denominato “Fons Olei”, ossia sulla fuoriuscita dal suolo di una polla di olio minerale. L’impianto attuale è dovuto alla ricostruzione operata da papa Innocenzo II (1130-1143) e agli interventi successivi culminanti in quello ad opera dell’architetto Vespignani sotto il pontificato di Pio IX. L’attuale intervento di restauro interessa il Monumento Armellini sulla destra del transetto, il cassettonato ligneo dello stesso transetto e le cappelle della Madonna di Strada Cupa e Avila. Dopo un’attenta diagnostica volta all’analisi degli strati di pittura non originali stesi sulle superfici e all’individuazione delle cause del degrado, duplice scopo dell’intervento è quello sia di restaurare le superfici sia di mitigare gli effetti dell’umidità causa del degrado.
Codice Unico di progetto
F89C22000680006
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRO MASCHERUCCI
Finanziamento
PNRR. M1C3-INVESTIMENTO 4.3 CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.350.000,00 EUR
Inizio lavori
NOVEMBRE 2024
Fine lavori
MAGGIO 2026
ARCH. OLIVA MURATORE
Progettista delle opere
EUROPEAN ENGINEERING
Coordinatore della sicurezza
ARCH. DIEGO GIALLOMBARDO
Impresa appaltatrice
COSTRUZIONI MAIORANA SRL e C.S.R. RESTAURO BENI CULTURALI S.A.S.