Scheda catalografica cantiere | |
---|---|
Codici | |
tipo scheda: | |
codice inventario: | |
ente schedatore: | |
Oggetto | |
definizione: | |
identificazione: | |
Localizzazione geografico - amministrativa | |
Localizzazione geografico - amministrativa attuale | |
stato: | |
regione: | |
provincia: | |
comune: | |
Collocazione specifica | |
Cartello di cantiere | |
descrizione_intervento: | |
approvazione: | |
finanziamento: | |
importo lavori di contratto: | |
inizio lavori: | |
durata lavori: | |
fine lavori: | |
impresa appaltatrice: | |
progettista delle opere: | |
direttore di cantiere: | |
RSPP dell'impresa: | |
capo cantiere: | |
responsabile del procedimento: | |
direttore dei lavori: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: | |
subappaltatori: | |
Bene oggetto di restauro | |
Oggetto | |
definizione tipologica: | |
denominazione: | |
Condizione giuridica e vincoli | |
Acquisizione | |
tipo di acquisizione: | |
nome: | |
data acquisizione: | |
luogo acquisizione: | |
Condizione giuridica | |
indicazione generica: | |
indicazione specifica: | |
indirizzo: | |
Provvedimenti di tutela | |
Cronologia | |
Cronologia generica | |
secolo: | |
frazione di secolo: | |
Cronologia specifica | |
da: | |
a: | |
motivazione cronologica: | |
Definizione culturale | |
Autore | |
riferimento all'intervento: | |
motivazione dell'attribuzione: | |
nome scelto: | |
dati anagrafici: | |
Conservazione | |
Stato di conservazione | |
riferimento alla parte: | |
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): | |
indicazioni specifiche: | |
Restauri | |
riferimento alla parte: | |
data: | |
ente responsabile: | |
Restauri virtuali | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Fonti e documenti di riferimento | |
Documentazione grafica | |
genere: | |
tipo: | |
note: | |
scala: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
autore: | |
data: | |
link: | |
Fonti e documenti | |
tipo: | |
autore: | |
denominazione: | |
data: | |
foglio carta: | |
nome archivio: | |
posizione: | |
codice identificativo: | |
link: | |
Bibliografia | |
genere: | |
autore: | |
anno di edizione: | |
sigla per citazione: | |
V ., pp., nn.: | |
V., tavv., figg.: | |
link: | |
Documentazione multimediale | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
note: | |
link: | |
Documentazione fotografica | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
numero inventario: | |
link: | |
Digitalizzazioni | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Compilazione | |
data: | |
nome: | |
referente scientifico: | |
Annotazioni |
Archivio
BASILICA DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE
RESTAURI DELLE CAPPELLE, DEL CASSETTONATO E DELLE COPERTURE
La Basilica di Santa Maria in Trastevere è stata eretta secondo la tradizione all’epoca di Adriano I (772-795) nel luogo denominato “Fons Olei”, ossia laddove si ebbe una fuoriuscita dal suolo di una polla di olio minerale. L’impianto attuale è dovuto alla ricostruzione operata da papa Innocenzo II (1130-1143) e agli interventi successivi culminanti in quello che fu ad opera dell’architetto Vespignani sotto il pontificato di Pio IX.
L’attuale intervento di restauro interessa il Monumento Armellini sulla destra del transetto, il cassettonato ligneo dello stesso transetto e le cappelle della Madonna di Strada Cupa e Avila. Dopo un’attenta diagnostica volta all’analisi degli strati di pittura non originali stesi sulle superfici e all’individuazione delle cause del degrado, duplice scopo dell’intervento è quello sia di restaurare le superfici sia di mitigare gli effetti dell’umidità causa del degrado.