• architettura
  • arte
  • archeologia

Basilica di San Pietro in Vincoli

INTERVENTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE

Municipo I Piazza di San Pietro in Vincoli 4/A

La Basilica di San Pietro in Vincoli sul colle Oppio, custode delle catene di Pietro, rappresenta una straordinaria testimonianza di stratificazione storica, con preesistenze risalenti all’età repubblicana. Arricchita nel corso dei secoli, ha subito importanti trasformazioni rinascimentali ad opera della famiglia Della Rovere, tra cui Giulio II, la cui tomba – opera di Michelangelo – è il capolavoro più celebre della Basilica. Il PNRR prevede interventi di restauro degli apparati decorativi e degli intonaci delle navate laterali e del transetto, degli altari e dei monumenti sepolcrali nelle navate laterali. Sempre il PNRR, disciplina il restauro e la valorizzazione dell’area archeologica, che sarà aperta al pubblico. L’obiettivo è preservare e valorizzare gli elementi decorativi e strutturali di uno dei monumenti più significativi dell’arte e dell’architettura italiana.

Attivo | Visitabile

Codice Unico di progetto
F89C21000450006
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI

Finanziamento
PNRR — TURISMO E CULTURA - TURISMO 4.0 - INVESTIMENTO 4.3: CAPUT MUNDI-NEXT GENERATION EU
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.420.800, 00 EUR

Inizio lavori
MARZO 2025
Fine lavori
GENNAIO 2026

Direttore dei lavori
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
SICEF SRL
Coordinatore della sicurezza
ING. FRANCESCO VULLO
Impresa appaltatrice
L.G.R. APPALTI SRL / CONSORZIO KAVAKLIK RESTAURO

Tag List