Archivio

Basilica di San Pietro in Vincoli

INTERVENTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE La Basilica di San Pietro in Vincoli sul colle Oppio, custode delle catene di Pietro, rappresenta una straordinaria testimonianza di stratificazione storica, con preesistenze risalenti all’età repubblicana. Arricchita nel corso dei secoli, ha subito importanti trasformazioni rinascimentali ad opera della famiglia Della Rovere, tra cui Giulio II, la cui tomba – opera di Michelangelo – è il capolavoro più celebre della Basilica. Il PNRR prevede interventi di restauro degli apparati decorativi e degli intonaci delle navate laterali e del transetto, degli altari e dei monumenti sepolcrali nelle navate laterali. Sempre il PNRR, disciplina il restauro e la valorizzazione dell’area archeologica, che sarà aperta al pubblico. L’obiettivo è preservare e valorizzare gli elementi decorativi e strutturali di uno dei monumenti più significativi dell’arte e dell’architettura italiana.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda: scheda
codice inventario: codice
ente schedatore: ente
Oggetto
definizione: definizione
identificazione: identificazione
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato: stato
regione: regione
provincia: provincia
comune: comune
Collocazione specifica
Indirizzo indirizzo
Cartello di cantiere
descrizione_intervento: descr
approvazione: approvazione
finanziamento: finanziamento
importo lavori di contratto: importo
inizio lavori: 14/11/2024
durata lavori: 10
fine lavori: 30/11/2024
impresa appaltatrice: impresa
progettista delle opere: progettista
direttore di cantiere: direttore
RSPP dell'impresa: rspp
capo cantiere: capo cantiere
responsabile del procedimento: responsabile
direttore dei lavori: direttore
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: coordinatore 1
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: coordinatore 2
subappaltatori: subappaltatori
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica: def
denominazione: denom
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione: tipo
nome: nome
data acquisizione: 14/11/2024
luogo acquisizione: luogo
Condizione giuridica
indicazione generica: indicazione g
indicazione specifica: indicazione s
indirizzo: indirizzo
Provvedimenti di tutela
Tipo di provvedimento: provv
Cronologia
Cronologia generica
secolo: secolo
frazione di secolo: frazione
Cronologia specifica
da: 07/11/2024
a: 22/11/2024
motivazione cronologica: motivazione
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento: riferimento
motivazione dell'attribuzione: motivazione
nome scelto: nome
dati anagrafici: dati
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte: riferimento
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): stato
indicazioni specifiche: indicazioni
Restauri
riferimento alla parte: riferimento
data: 07/11/2024
ente responsabile: ente
Restauri virtuali
data: 07/11/2024
ente responsabile: ente
link: link
Stato avanzamento lavori
Avanzamento
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere: genere
tipo: tipo
note: note
scala: scala
ente proprietario: ente
collocazione: collocazione
codice identificativo: codice
autore: autore
data: 07/11/2024
link: link
Fonti e documenti
tipo: tipo
autore: autore
denominazione: denominazione
data: 08/11/2024
foglio carta: foglio
nome archivio: nome
posizione: posizione
codice identificativo: codice
link: link
Bibliografia
genere: genere
autore: autore
anno di edizione: anno
sigla per citazione: sigla
V ., pp., nn.: vppnn
V., tavv., figg.: vtavv
link: link
Documentazione multimediale
genere: genere
tipo: tipo
autore: autore
data: 07/11/2024
ente proprietario: ente
collocazione: collocazione
codice identificativo: codice
note: note
link: link
Documentazione fotografica
genere: genere
tipo: tipo
autore: autore
data: 07/11/2024
ente proprietario: ente
collocazione: collacazione
numero inventario: numero
link: link
Digitalizzazioni
data: 07/11/2024
ente responsabile: ente
link: link
Compilazione
data: 14/11/2024
nome: nome
referente scientifico: referente
Annotazioni
Osservazioni osservazioni