Un sito particolare, forse unico al mondo, che ha qualcosa di magico. La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore è riemersa nel 1917 in modo del tutto casuale a seguito di uno smottamento sulla linea ferroviaria Roma-Cassino. Fu realizzato come edificio sotterraneo che si compone di un corridoio, un vestibolo e una sala principale. L’ambiente principale è rettangolare e suddiviso da sei pilastri in tre navate con volte a botte. La navata centrale, più ampia rispetto a quelle laterali, presenta sul fondo un’abside semicircolare. È il più antico esempio di pianta basilicale rinvenuto a Roma. A rendere unico questo sito sono l’eleganza e la raffinatezza delle decorazioni in stucco che avvolgono completamente le volte e le navate. L’intervento PNRR è finalizzato da una parte alla conclusione dei restauri delle superfici decorate della basilica e dall’altra alla sistemazione e riqualificazione dell’ingresso del monumento, integrandolo con il contesto storico urbanistico della piazza, tramite un linguaggio comune di colore, forma e materiale come strumento di valorizzazione della basilica, capace di favorire la percezione dall’esterno e aumentandone la fruizione.
Codice Unico di progetto
F89D21000610006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA SIMONA MORRETTA
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.300.000,00 EUR
Inizio lavori
MAGGIO 2025
Fine lavori
APRILE 2026
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
STUDIO DI ARCHITETTURA COSTRUCTURA
Coordinatore della sicurezza
- - -
Impresa appaltatrice
A. D. COSTRUZIONI