Archivio

BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE

COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE E NUOVO INGRESSO Un sito particolare, forse unico al mondo, che ha qualcosa di magico. La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore è riemersa nel 1917 in modo del tutto casuale a seguito di uno smottamento sulla linea ferroviaria Roma-Cassino. Fu realizzato come edificio sotterraneo che si compone di un corridoio, un vestibolo e una sala principale. L’ambiente principale è rettangolare e suddiviso da sei pilastri in tre navate con volte a botte. La navata centrale, più ampia rispetto a quelle laterali, presenta sul fondo un’abside semicircolare. È il più antico esempio di pianta basilicale rinvenuto a Roma. A rendere unico questo sito sono l’eleganza e la raffinatezza delle decorazioni in stucco che avvolgono completamente le volte e le navate. L’intervento PNRR è finalizzato da una parte alla conclusione dei restauri delle superfici decorate della basilica e dall’altra alla sistemazione e riqualificazione dell’ingresso del monumento, integrandolo con il contesto storico urbanistico della piazza, tramite un linguaggio comune di colore, forma e materiale come strumento di valorizzazione della basilica, capace di favorire la percezione dall’esterno e aumentandone la fruizione.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni