Il Casale della Cervelletta si trova all’interno di un’antica tenuta rurale romana, in origine proprietà di enti ecclesiastici e, dal XVII secolo, trasformata in residenza di campagna dal cardinale Scipione Borghese. Il complesso architettonico, con la torre medievale e gli annessi agricoli, rappresenta una rara testimonianza del paesaggio agrario storico stratificato tra Medioevo, Seicento e Ottocento. L’intervento prevede il restauro strutturale e conservativo del casale e degli annessi, la messa in sicurezza e rifunzionalizzazione degli spazi oggi dismessi o crollati, con nuova destinazione d’uso a spazi collettivi. È prevista inoltre la sistemazione delle aree verdi con creazione di percorsi pubblici connessi alla Riserva dell’Aniene e il recupero agricolo dei terreni, con attenzione alla memoria storica della tenuta. L’obiettivo è valorizzare il bene come polo culturale e paesaggistico, accessibile e sostenibile, in sinergia con le attività territoriali già presenti.
Codice Unico di progetto
F89D21000550006
Responsabile del procedimento
ARCH. MARIA CRISTINA LAPENNA
Finanziamento
PNRR – TURISMO E CULTURA – CAPUT MUNDI, NEXT GENERATION EU
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.380.000,00 EUR
Inizio lavori
MAGGIO 2025
Fine lavori
APRILE 2026
ARCH. BARBARA BUONOMO
Progettista delle opere
SAB S.R.L.
Coordinatore della sicurezza
ARCH. MANUEL PETACCHIOLA
Impresa appaltatrice
FRATELLI NAVARRA S.R.L.