La chiesa dei Santi Celso e Giuliano, situata nei pressi di Castel Sant’Angelo, venne consacrata nel 432 da papa Celestino I e nel 1198 fu dichiarata cappella papale da papa Innocenzo III. L’attuale edificazione fu cominciata nel 1509 ad opera del Bramante e continuata con Antonio da Sangallo il Giovane; in parte incompiuta, nel 1733 la chiesa prese l’aspetto che conosciamo oggi, su volere di papa Clemente XII e su progetto di Carlo De Dominicis. Fu restaurata nel 1868 da Andrea Busiri Vici. La facciata, di gusto borrominiano, è a due ordini, ornata in basso da colonne e in alto da lesene. L’interno, a pianta ellittica trasversale con tre cappelle per lato, presenta un presbiterio rettangolare con cupolini. Di supporto alle scelte operative in fase di progettazione sono stati: le indagini diagnostiche e lo studio dei documenti d’archivio riguardo agli interventi edili eseguito negli anni 1979-1983. Oggi, si prevede sia un intervento strutturale volto alla salvaguardia del bene sia la restituzione conservativa delle coloriture settecentesche delle superfici architettoniche interne e degli stucchi, ricoperti di uno strato grigio a tempera, secondo i principi della reversibilità, della compatibilità e del minimo intervento.
Codice Unico di progetto
F89C22000660006
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRO MASCHERUCCI
Finanziamento
PNRR. M1C3-INVESTIMENTO 4.3 CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU. N.87
Importo finanziamento
2.400.000,00 EUR
Importo lavori
1.667.000,00 EUR
Inizio lavori
SETTEMBRE 2024
Fine lavori
MARZO 2026
ARCH. OLIVA MURATORE
Progettista delle opere
STUDIO MUZI & ASSOCIATI
Coordinatore della sicurezza
ING. LEOPOLDO MUZI
Impresa appaltatrice
DEFEO RESTAURI SRL