Archivio

CHIESA DEI SANTI CELSO E GIULIANO

VERIFICA SISMICA E RESTAURO La chiesa dei Santi Celso e Giuliano, situata nei pressi di Castel Sant’Angelo, venne consacrata nel 432 da papa Celestino I e nel 1198 fu dichiarata cappella papale da papa Innocenzo III. L’attuale edificazione fu cominciata nel 1509 ad opera del Bramante e continuata con Antonio da Sangallo il Giovane; in parte incompiuta, nel 1733 la chiesa prese l’aspetto che conosciamo oggi, su volere di papa Clemente XII e su progetto di Carlo De Dominicis. Fu restaurata nel 1868 da Andrea Busiri Vici. La facciata, di gusto borrominiano, è a due ordini, ornata in basso da colonne e in alto da lesene. L’interno, a pianta ellittica trasversale con tre cappelle per lato, presenta un presbiterio rettangolare con cupolini. Di supporto alle scelte operative in fase di progettazione sono stati: le indagini diagnostiche e lo studio dei documenti d’archivio riguardo agli interventi edili eseguito negli anni 1979-1983. Oggi, si prevede sia un intervento strutturale volto alla salvaguardia del bene sia la restituzione conservativa delle coloriture settecentesche delle superfici architettoniche interne e degli stucchi, ricoperti di uno strato grigio a tempera, secondo i principi della reversibilità, della compatibilità e del minimo intervento.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni