• ARCHITETTURA
  • ARTE

CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

MIGLIORAMENTO DELLA VULNERABILITÀ SISMICA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE ILLUMINOTECNICA

Municipo I RIONE MONTI, VIA DEL QUIRINALE 23

La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, capolavoro del barocco romano, fu progettata da Francesco Borromini per l’Ordine dei Trinitari e costruita tra il 1634 e il 1644 grazie al mecenatismo del cardinale Barberini. Dedicata a San Carlo Borromeo, l’edificio, noto come “San Carlino”, si distingue per le sue dimensioni ridotte e per la raffinata complessità spaziale. Il chiostro fu la prima parte realizzata (1635), mentre la facciata, iniziata nel 1664, venne completata dopo la morte dell’architetto dal nipote Bernardo, che seguì fedelmente i disegni dello zio. Il complesso comprende anche il convento annesso, parte integrante dell’impianto originario destinato alla vita della comunità trinitaria. Oggi, l’intervento finanziato dal PNRR mira al restauro e al consolidamento strutturale di alcuni ambienti del convento, al recupero della facciata, alla valorizzazione tramite illuminazione artistica e supporti multimediali, nonché all’adeguamento impiantistico e alla sicurezza del complesso.

Attivo

Codice Unico di progetto
F89D21001360006
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRO FASSIO

Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
935.000,00 EUR
Importo lavori
798.000,00 EUR

Inizio lavori
GIUGNO 2025
Fine lavori
MAGGIO 2026

Direttore dei lavori
ARCH. ALESSANDRA FASSIO
Progettista delle opere
CAIREPRO S.C.
Coordinatore della sicurezza
ARCH. ANIELLO TAFURO
Impresa appaltatrice
PIACENTI S.P.A.

Tag List