Archivio

CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

MIGLIORAMENTO DELLA VULNERABILITÀ SISMICA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE ILLUMINOTECNICA La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, capolavoro del barocco romano, fu progettata da Francesco Borromini per l’Ordine dei Trinitari e costruita tra il 1634 e il 1644 grazie al mecenatismo del cardinale Barberini. Dedicata a San Carlo Borromeo, l’edificio, noto come “San Carlino”, si distingue per le sue dimensioni ridotte e per la raffinata complessità spaziale. Il chiostro fu la prima parte realizzata (1635), mentre la facciata, iniziata nel 1664, venne completata dopo la morte dell’architetto dal nipote Bernardo, che seguì fedelmente i disegni dello zio. Il complesso comprende anche il convento annesso, parte integrante dell’impianto originario destinato alla vita della comunità trinitaria. Oggi, l’intervento finanziato dal PNRR mira al restauro e al consolidamento strutturale di alcuni ambienti del convento, al recupero della facciata, alla valorizzazione tramite illuminazione artistica e supporti multimediali, nonché all’adeguamento impiantistico e alla sicurezza del complesso.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni