La chiesa, situata in via dei Banchi Vecchi, è strettamente legata alla fondazione e allo sviluppo dell’Arciconfraternita del Gonfalone. L’attuale configurazione architettonica e decorativa è frutto di un radicale rifacimento ottocentesco promosso sotto il pontificato di Pio IX. Di particolare rilievo sono gli affreschi di Cesare Mariani che illustrano le opere caritatevoli dell’Arciconfraternita, tra cui l’intercessione per la liberazione degli schiavi e la redenzione dei peccatori. L’intervento PNRR prevede il restauro conservativo da eseguire sulle superfici del presbiterio — dall’abside affrescata da Cesare Mariani con la Visione di San Bonaventura, all’altare ideato da Marco David nel XVIII secolo, includente la venerata icona mariana (sec. XVI) — e delle cappelle laterali.
Codice Unico di progetto
F89C22000640006
Responsabile del procedimento
ARCH. MONICA MORBIDELLI
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
900.000,00 EUR
Importo lavori
627.000,00 EUR
Inizio lavori
NOVEMBRE 2024
Fine lavori
LUGLIO 2025
DOTT.SSA ALESSANDRA ACCONCI
Progettista delle opere
SAB S.R.L.
Coordinatore della sicurezza
ARCH. MANUEL PETACCHIOLA
Impresa appaltatrice
FRATELLI NAVARRA S.R.L.