Archivio

CHIESA DI SANTA MARIA AI MONTI

RESTAURO DI DIPINTI SU TELA Dopo l’impegnativo intervento conservativo della cupola a cura della Soprintendenza Speciale di Roma, concluso all’inizio del 2023, si procederà al restauro della Via Crucis attribuita al pittore siciliano Mariano Rossi. I quattordici dipinti, realizzati entro il 1798, registrano una fase di allineamento dell’artista al linguaggio neoclassico prevalente sullo scorcio del secolo a Roma, molto asciugato e semplificato nelle forme e nell’impaginazione. Gli studi riferiscono una provenienza dalla vicina chiesa di San Salvatore ai Monti o, in alternativa, dal Colosseo, divenuto nella seconda metà del XVIII secolo il palcoscenico privilegiato delle viae crucis romane. La collocazione attuale, nella chiesa di Santa Maria ai Monti, non è originaria e sembra risalire al primo ventennio del XX secolo. Per ognuna delle 14 tele, dopo lo smontaggio dalla parete, si procederà a: 1) Interventi sul supporto; 2) Pulitura della superficie pittorica; 3) Stuccatura; 4) Integrazione pittorica; 5) Verniciatura. L’intervento sarà accompagnato da indagini diagnostiche ed elaborati grafici pre e post restauro. Per la tipologia delle opere, le dimensioni contenute e la scelta di non lasciare sguarnita la chiesa nell’anno Giubilare, si prevede la movimentazione di due-tre dipinti alla volta, con trasferimento presso un laboratorio di restauro e ricollocazione al termine della sessione di lavoro.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni