Sorge presso l’antico Vico Jugario a ridosso della Rupe Tarpea, luogo deputato alle esecuzioni capitali fin dall’antichità, la chiesa di Santa Maria della Consolazione fu edificata a partire dall’anno 1583 su progetti di Giacomo della Porta su un preesistente edificio già costruito nel 1470, a spese del popolo romano, in riconoscenza di grazie ricevute da un’immagine della Madonna che era dipinta su un muro del Colle Capitolino. Nel 1585 viene trasferita nel nuovo edificio, ancora in fase di costruzione, l’immagine della Madonna. La chiesa a tre navate viene completata nel 1600 su disegno di Martino Longhi il Vecchio. La sola facciata, rimasta incompiuta viene completata su disegno di Pasquale Belli nel 1827. Oggi, nell’ambito del programma PNRR, è previsto un importante intervento di restauro che interesserà il prospetto principale e quello laterale, le superfici decorate, la pavimentazione interna dell’abside, le due cantorie a balcone e l’organo. Il progetto include inoltre l’adeguamento dell’impianto elettrico e del sistema di illuminazione, con l’obiettivo di valorizzare e preservare uno dei luoghi sacri più significativi del centro storico.
Codice Unico di progetto
F89D21001330006
Responsabile del procedimento
ARCH. CHIARA ANDREOTTI
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
2.500.000,00 EUR
Importo lavori
1.740.000,00 EUR
Inizio lavori
LUGLIO 2025
Fine lavori
MAGGIO 2026
ARCH. CHIARA ANDREOTTI
Progettista delle opere
ARCH. MARCO ZAVARELLA
Coordinatore della sicurezza
ARCH. ANTONIO ZAVARELLA
Impresa appaltatrice
MINERVA RESTAURI S.R.L.