Archivio

CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE

RESTAURO, RISANAMENTO DELL'UMIDITÀ DI RISALITA Sorge presso l’antico Vico Jugario a ridosso della Rupe Tarpea, luogo deputato alle esecuzioni capitali fin dall’antichità, la chiesa di Santa Maria della Consolazione fu edificata a partire dall’anno 1583 su progetti di Giacomo della Porta su un preesistente edificio già costruito nel 1470, a spese del popolo romano, in riconoscenza di grazie ricevute da un’immagine della Madonna che era dipinta su un muro del Colle Capitolino. Nel 1585 viene trasferita nel nuovo edificio, ancora in fase di costruzione, l’immagine della Madonna. La chiesa a tre navate viene completata nel 1600 su disegno di Martino Longhi il Vecchio. La sola facciata, rimasta incompiuta viene completata su disegno di Pasquale Belli nel 1827. Oggi, nell’ambito del programma PNRR, è previsto un importante intervento di restauro che interesserà il prospetto principale e quello laterale, le superfici decorate, la pavimentazione interna dell’abside, le due cantorie a balcone e l’organo. Il progetto include inoltre l’adeguamento dell’impianto elettrico e del sistema di illuminazione, con l’obiettivo di valorizzare e preservare uno dei luoghi sacri più significativi del centro storico.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni