Archivio

CHIESA DI SANT’AGNESE IN AGONE E CRIPTA

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI E RESTAURO DELLA CHIESA, RISANAMENTO E RESTAURO DELLA CRIPTA E DEL CIMITERO PAMPHILI Situata nel cuore di Piazza Navona, sulle antiche rovine dello Stadio di Domiziano, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone fu ampliata e trasformata da papa Callisto II nel 1123. Nel 1651, Innocenzo X affidò la costruzione di una nuova struttura a Girolamo Rainaldi, il cui progetto fu successivamente arricchito da Francesco Borromini, celebre per la realizzazione della facciata e della maestosa cupola. L’interno della chiesa, riccamente decorato, accoglie altari, statue e affreschi di grande pregio, tra cui spicca la “Gloria di Sant’Agnese”. La cripta, uno spazio di profondo significato spirituale che si lega al luogo del martirio della santa, conserva importanti testimonianze dell’antica Roma. Grazie ai fondi del PNRR, la chiesa sarà oggetto di un restauro volto a risolvere problemi strutturali e di umidità, con particolare attenzione al risanamento e al restauro della cripta e del cimitero Pamphili, garantendo la conservazione del suo immenso valore storico e artistico.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni