Archivio

CHIESA E ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO

RESTAURO DELLA COPERTURA, REVISIONE DEL CASSETTONATO LIGNEO DELLA CHIESA E DELLA SAGRESTIA, RISANAMENTO DELLE INFILTRAZIONI Il complesso di San Giovanni Decollato, sito in una delle aree più antiche del centro storico romano, fra la Bocca della Verità e il Campidoglio, è un complesso cinquecentesco costituito dalla chiesa, dall’oratorio e dal chiostro. L’intero impianto architettonico è sopravvissuto alle trasformazioni urbanistiche del Ventennio, che modificarono fortemente il contesto urbano limitrofo. Costruito dall’Arciconfraternita omonima, o della Misericordia, cui ancora oggi appartiene, è attualmente sede dell’Archivio Storico, della Biblioteca e della Camera Storica dell’Arciconfraternita. Custodisce le opere di illustri artisti fiorentini annoverati tra i suoi confratelli, tra i quali Giovanni Battista da Sangallo, Vasari, Salviati, Zucchi, Pirro Ligorio e Pomarancio, che ornarono la chiesa e l’oratorio, dando vita ad uno dei cicli più importanti di decorazione manierista della metà del Cinquecento. Priorità del progetto finanziato con fondi PNRR quello di salvaguardare nel complesso gli elementi costitutivi e decorativi di un unicum della storia dell’arte e dell’architettura italiana. Gli interventi sulla chiesa sono riconducibili al restauro e al consolidamento delle strutture principali e del controsoffitto ligneo, al miglioramento del sistema di sostegni all’estradosso del controsoffitto e all’adeguamento impiantistico. Per l’Oratorio si prevede il restauro delle facciate, il consolidamento della struttura della copertura, il rifacimento del manto e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, il miglioramento del sistema di sostegni all’estradosso del controsoffitto e dell’attigua volta della sacrestia, nonché, anche in questo caso, l’adeguamento impiantistico.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni