Archivio

CHIESA RETTORIA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA AI MONTI

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA La chiesa, parte integrante di un complesso architettonico realizzato tra il 1623 e il 1630, rappresenta un prezioso scrigno di arte e storia. Tra le opere che custodisce spiccano il magnifico altare maggiore in stile tardo barocco, realizzato da Giovanni Antonio De Rossi, i suggestivi affreschi di Giuseppe Bartolomeo Chiari e la splendida volta a cassettoni dorati, opera di Cesare Minestra. L’edificio ha subito significativi interventi di restauro e trasformazione nel corso dei secoli, dal XVII al XX, tra cui il rifacimento della facciata con l’inserimento di raffinati elementi in travertino. Il campanile, invece, è costituito dalla medievale Torre dei Borgia, che aggiunge ulteriore fascino alla stratificazione storica del complesso. L’intervento finanziato dal PNRR prevede la messa in sicurezza delle cappelle situate lungo la parete laterale destra della chiesa, nota come Rettoria di San Francesco di Paola. I lavori si articoleranno in due fasi principali: la progettazione tecnica e l’esecuzione dei lavori, entrambe approvate nel rispetto delle disposizioni del Codice degli appalti.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni