• ARCHEOLOGIA
  • ARCHITETTURA
  • ARTE

COLONNA DI MARCO AURELIO

RESTAURO E VALORIZZAZIONE ILLUMINOTECNICA

Municipo I PIAZZA COLONNA

La Colonna di Marco Aurelio, che si erge nel cuore della Roma politica, è uno straordinario esempio di colonna coclide istoriata, ovvero decorata da un fregio spiraliforme continuo a rilievo. La definizione di coclide attribuita alla Colonna deriva da cochlis, chiocciola, e si riferisce sia alla fascia a rilievo intorno al fusto sia alla scala a chiocciola interna scavata nel marmo e illuminata da 56 finestre. Il monumento, realizzato tra il 180 e il 196 d.C. per volontà di Commodo in memoria del padre, è alto 29,61 metri, e narra le campagne militari dell’imperatore contro Germani e Sarmati. L’intervento previsto mira al restauro e alla valorizzazione illuminotecnica del monumento, con particolare attenzione all’integrazione di sistemi di illuminazione interna ed esterna a LED e a basso impatto, già parzialmente implementati. L’obiettivo è garantire una maggiore fruibilità del bene nelle ore serali, migliorandone la leggibilità e la conservazione, nel rispetto dei criteri della sostenibilità ambientale e della reversibilità degli interventi, in linea con i principi del restauro conservativo.

Attivo | Visitabile

Codice Unico di progetto
F89D21000730006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA MARTA BAUMGARTNER

Finanziamento
PNRR – TURISMO E CULTURA 4.0 – CAPUT MUNDI – PERCORSI GIUBILARI
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.280.000,00 EUR

Inizio lavori
FEBBRAIO 2025
Fine lavori
APRILE 2026

Direttore dei lavori
ARCH. VALERIO CANALE
Progettista delle opere
ARCH. ZENO BOLOGNANI, ARCH. DONATELLA MARTELLETTO, ARCHEOLOGA VERONICA ROMOLI, ING. PAOLO CASSATA, ARCH.CAROLINA DE CAMILLIS, ING. DAVIDE SGANZERLA, DOTT.SSA FRANCESCA PIVATO, GEOL. ANDREA BALDRACCHI
Coordinatore della sicurezza
ARCH. MASSIMILIANO GAGLIARDI, ING. ANTONIO SOLDOVIERI
Impresa appaltatrice
EDILLERICA S.R.L. E MANELLI S.R.L.

Tag List