Una lussuosa domus ritornata alla luce nell’area dell’Ospedale dell’Addolorata grazie a una prima campagna di scavi di inizio Novecento e, nella porzione meridionale, negli anni Duemila, in occasione della costruzione del Dipartimento di Oncoematologia. Gli scavi hanno messo in luce porzioni di una lussuosa domus attribuita ai Valerii, importante famiglia romana cui si ascrive il primo console di Roma. Le ricerche più recenti hanno esposto una porzione importante della residenza, risalente all’età tardo adrianea (primo quarto del II secolo d.C.) consistente in un corridoio di 7 metri di lunghezza e 3,5 di larghezza e altezza, completamente affrescato nelle pareti e nel soffitto, con mosaico pavimentale bianco e nero, affacciato su un giardino (viridarium). L’obiettivo dell’intervento PNRR è rimontare il corridoio antico in tutte le sue parti ed esporlo negli spazi della sede della Soprintendenza di Santa Croce in Gerusalemme. L’intervento sarà completato con teche espositive in cui confluirà una selezione di reperti archeologici più significativi relativi alla domus e apparati didattici tradizionali e multimediali.
Codice Unico di progetto
F89D21001080006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA SIMONA MORRETTA
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
345.000,00 EUR
Importo lavori
215.000,00 EUR
Inizio lavori
GIUGNO 2025
Fine lavori
DICEMBRE 2025
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
STUDIO DI ARCHITETTURA CAVINA-TERRA (BO)
Coordinatore della sicurezza
ARCH. SABINA BRINATI
Impresa appaltatrice
PIACENTI S.P.A.