Archivio

DOMUS DEI VALERII

RIMONTAGGIO DEL CORRIDOIO ANTICO CON AFFRESCHI E MOSAICO PAVIMENTALE, FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE Una lussuosa domus ritornata alla luce nell’area dell’Ospedale dell’Addolorata grazie a una prima campagna di scavi di inizio Novecento e, nella porzione meridionale, negli anni Duemila, in occasione della costruzione del Dipartimento di Oncoematologia. Gli scavi hanno messo in luce porzioni di una lussuosa domus attribuita ai Valerii, importante famiglia romana cui si ascrive il primo console di Roma. Le ricerche più recenti hanno esposto una porzione importante della residenza, risalente all’età tardo adrianea (primo quarto del II secolo d.C.) consistente in un corridoio di 7 metri di lunghezza e 3,5 di larghezza e altezza, completamente affrescato nelle pareti e nel soffitto, con mosaico pavimentale bianco e nero, affacciato su un giardino (viridarium). L’obiettivo dell’intervento PNRR è rimontare il corridoio antico in tutte le sue parti ed esporlo negli spazi della sede della Soprintendenza di Santa Croce in Gerusalemme. L’intervento sarà completato con teche espositive in cui confluirà una selezione di reperti archeologici più significativi relativi alla domus e apparati didattici tradizionali e multimediali.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni