Decori in marmo e mosaici in pasta vitrea per secoli nascosti nel sottosuolo di piazza Dante, nel rione Esquilino, sono riemersi durante un intervento di archeologia preventiva nel 2011. Gli ambienti finemente decorati furono individuati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo dall’archeologo Giuseppe Gatti da cui prese il nome l’aula semicircolare ritenuta parte di un padiglione inserito nel contesto degli Horti Lamiani. Nel 2017 si è proceduto allo smontaggio della Volta Gatti, probabilmente un ninfeo, con l’obiettivo di preservarla e renderla visibile. Il progetto PNRR prevede il rimontaggio del ninfeo all’interno dei Musei Capitolini – Centrale Montemartini, che custodisce altre sculture provenienti dalla medesima area. L’innovativo progetto prevede la musealizzazione dell’enorme quantità dei reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi con la creazione di un’aula polifunzionale per l’esposizione dei reperti, la “biblioteca della materia” e un centro studi permanente nel quale i visitatori avranno la possibilità di apprendere lo stato di prosieguo delle ricerche e un percorso di visita dedicato agli Horti Lamiani. Il progetto, di grande rilevanza culturale, si realizzerà in collaborazione con il Comune di Roma.
Codice Unico di progetto
F89C21000450006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA MIRELLA SERLORENZI
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
4.000.000,00 EUR
Importo lavori
2.560.000,00 EUR
Inizio lavori
MAGGIO 2025
Fine lavori
GIUGNO 2026
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
GNOSIS PROGETTI SOC. COOP.
Coordinatore della sicurezza
ARCH. GIANCARLO BATTISTA
Impresa appaltatrice
ALCHIMIA LABORATORIO DI RESTAURO S.N.C.