Archivio

HORTI LAMIANI VOLTA GATTI

RIMONTAGGIO DELL'AULA/NINFEO, REALIZZAZIONE DI UN'AULA POLIFUNZIONALE PER LA MUSEALIZZAZIONE DI REPERTI Decori in marmo e mosaici in pasta vitrea per secoli nascosti nel sottosuolo di piazza Dante, nel rione Esquilino, sono riemersi durante un intervento di archeologia preventiva nel 2011. Gli ambienti finemente decorati furono individuati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo dall’archeologo Giuseppe Gatti da cui prese il nome l’aula semicircolare ritenuta parte di un padiglione inserito nel contesto degli Horti Lamiani. Nel 2017 si è proceduto allo smontaggio della Volta Gatti, probabilmente un ninfeo, con l’obiettivo di preservarla e renderla visibile. Il progetto PNRR prevede il rimontaggio del ninfeo all’interno dei Musei Capitolini – Centrale Montemartini, che custodisce altre sculture provenienti dalla medesima area. L’innovativo progetto prevede la musealizzazione dell’enorme quantità dei reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi con la creazione di un’aula polifunzionale per l’esposizione dei reperti, la “biblioteca della materia” e un centro studi permanente nel quale i visitatori avranno la possibilità di apprendere lo stato di prosieguo delle ricerche e un percorso di visita dedicato agli Horti Lamiani. Il progetto, di grande rilevanza culturale, si realizzerà in collaborazione con il Comune di Roma.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni