Archivio

MONASTERO DEI SANTI QUATTRO CORONATI

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE, RESTAURO, RIFACIMENTO DEL PAVIMENTO DEL II CORTILE Il complesso monumentale dei Santi Quattro Coronati, situato sul Celio, ha origini tardo-antiche, con testimonianze della basilica già nel V secolo. Ristrutturato da Papa Leone IV in epoca carolingia, subì gravi danni nel 1084 e fu ridimensionato da Pasquale II, che creò i due cortili d’accesso e affidò il complesso a una comunità monastica. Nel XIII secolo, il complesso fu trasformato in un palazzo fortificato, ma perse rilievo dopo il trasferimento della corte papale al Vaticano. Nel 1564 fu affidato all’Arciconfraternita della Visitazione e destinato a orfanotrofio fino al 1872, quando fu in parte soppresso e diviso: una sezione fu affidata alle Monache Agostiniane, l’altra, riacquistata dal Vaticano, dal 1995 alle Piccole Sorelle dell’Agnello. Nel XX secolo iniziarono restauri volti alla conservazione e valorizzazione del sito. L’intervento PNRR prevede il consolidamento strutturale dei prospetti su via dei Querceti, il restauro degli intonaci della facciata del primo e del secondo cortile, il rifacimento del pavimento del secondo cortile e un intervento di deumidificazione presso l’Oratorio di San Silvestro.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni