Archivio

MONASTERO DELLE OBLATE DI SANTA FRANCESCA ROMANA

RESTAURO DELLA FACCIATA Il Monastero di Tor de’ Specchi, situato tra il Campidoglio e il Teatro di Marcello, si distingue per la sobrietà del suo prospetto affacciato su Villa Caffarelli. L’ingresso da Via del Teatro di Marcello, segnato da un portale in travertino con l’affresco settecentesco della Madonna con San Benedetto e Santa Francesca Romana, introduce alla vecchia stalla, dove sono ancora visibili strutture murarie medievali. Da qui si accede alla cosiddetta “scala Santa”, che conduce all’oratorio decorato dal celebre ciclo di affreschi del XV secolo, attribuito ad Antoniazzo Romano, raffigurante la vita e i miracoli di Santa Francesca Romana. Completano il percorso il coro della Santissima Annunziata e le raffinate sale del parlatorio, testimoni delle articolate fasi costruttive del complesso. L’intervento PNRR prevede il restauro della facciata su Via del Teatro di Marcello, comprendente strutture murarie, elementi lapidei e l’affresco, per poi proseguire con il prospetto su via Montanara.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni