Il Museo Diffuso di Testaccio si articola in quattro siti principali: Monte dei Cocci, Porto Fluviale, Porticus Aemilia e il Nuovo Mercato. Si tratta di un sistema archeologico urbano che documenta la storia economica e logistica della Roma imperiale, legata al commercio fluviale e allo stoccaggio delle merci. L’intervento prevede la messa in sicurezza e il restauro del sito del Nuovo Mercato, il consolidamento delle strutture del Porto Fluviale e delle volte della Porticus Aemilia, la creazione di nuovi percorsi di visita e l’aggiornamento della segnaletica e dei pannelli informativi. È prevista anche la riattivazione della piattaforma digitale e il rilancio dell’area didattica “Sottosopra”. Particolare attenzione è rivolta all’accessibilità e all’integrazione con il paesaggio urbano. Il progetto mira a potenziare la fruizione pubblica e la comprensione di un’area strategica della città, valorizzando un patrimonio archeologico diffuso e fortemente identitario.
Codice Unico di progetto
F89D21000620006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA BARBARA ROSSI
Finanziamento
PNRR – M1C3 TURISMO E CULTURA, INVESTIMENTO 4.3 “CAPUT MUNDI”
Importo finanziamento
1.500.000,00 EUR
Importo lavori
870.000,00 EUR
Inizio lavori
MAGGIO 2025
Fine lavori
GIUGNO 2026
ARCH. OLIVA MURATORE
Progettista delle opere
STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA CARAFA E GUADAGNO
Coordinatore della sicurezza
STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA CARAFA E GUADAGNO
Impresa appaltatrice
CONSORZIO INNOVA