Archivio

PALAZZO SPADA

RESTAURO, STUDIO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI, SISTEMAZIONE DEGLI AMBIENTI E ALLESTIMENTO DELLE VETRINE, SISTEMAZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREAZIONE E ILLUMINAZIONE Palazzo Spada, situato nel cuore del Rione Regola, è attuale sede del Consiglio di Stato e custodisce nei suoi sotterranei due importanti aree archeologiche: l’area A (insulae) e l’area B (domus). Le indagini archeologiche, condotte tra il 1996 e il 2009, hanno portato alla luce ambienti in opera laterizia e mosaici pavimentali crollati a causa di un probabile evento sismico avvenuto tra la fine del V e l’inizio del VI secolo. L’intervento previsto dal PNRR mira alla conservazione e valorizzazione di questi contesti unici: si effettueranno lavori di pulitura e restauro delle strutture e dei materiali archeologici, unitamente alla sistemazione degli impianti di illuminazione e areazione. Saranno inoltre catalogati e studiati i materiali rinvenuti durante lo scavo, e rinnovate le vetrine espositive. Gli ambienti moderni che ospitano i resti saranno riqualificati per migliorare la fruizione pubblica e la conservazione del patrimonio. Il progetto intende rendere pienamente accessibili e leggibili due testimonianze di primaria importanza per la storia urbana e insediativa dell’area.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni