Il progetto interessa la sponda sinistra del Tevere, tra Ponte Marconi e Ponte dell’Industria, in un’area storicamente legata ai traffici commerciali tra Roma e il mare. La passeggiata fluviale diventa testimonianza stratificata dell’evoluzione urbana: dalla Roma arcaica della Cloaca Maxima e dell’Emporium, alla città imperiale dei Fori e delle mura Aureliane, fino alla Roma moderna di Testaccio e dell’Ex Mattatoio. L’intervento mira a ricucire il rapporto tra fiume e città attraverso un percorso continuo, accessibile e coerente, che si adatta morfologicamente al contesto: fluido e organico nelle aree naturali, più rigoroso in corrispondenza delle preesistenze archeologiche. Le azioni principali includono la riqualificazione della banchina, il restauro dei muraglioni, il potenziamento degli accessi presso Roma Tre e Piazzale Parco San Paolo. Nella parte sud sorgerà un Parco d’affaccio, polmone verde con percorsi, spazi ludici e illuminazione integrata, ispirato alla morfologia del fiume e in dialogo con il Parco Schuster.
Codice Unico di progetto
F85F21001050001
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRA FASSIO
Finanziamento
CAPUT MUNDI - NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
5.000.000 EUR
Importo lavori
3.000.000 EUR
Inizio lavori
Settembre 2024
Fine lavori
Marzo 2025
arch. Ugo Colombari
Progettista delle opere
LAND S.R.L. ITALIA, PROGER S.P.A., ARCH.TTI LAURA ROMAGNOLI e GUIDO BATOCCHIONI ASS.TI
Coordinatore della sicurezza
ING. GIUSEPPE G. AMARO
Impresa appaltatrice
IPOMAGI S.R.L.