Il progetto si occupa della sponda sinistra del Tevere compresa tra il Ponte Marconi e il Ponte dell’Industria. Lo sviluppo dell’area è stato da sempre condizionato dalla presenza del Tevere per i rapporti commerciali e culturali tra la città ed il mare. La passeggiata lungo il fiume si pone come testimonianza della storia di Roma; lungo la banchina sono numerosi i monumenti di epoca diversa che ricordano i tanti volti della città nel tempo. Riallacciare lo stretto dialogo tra fiume e città significa garantire una reciproca accessibilità spaziale e visiva dei luoghi. L’intervento, in ambito generale, infatti, garantisce continuità di percorrenza trasversale e longitudinale a tutte le utenze. Ciò si concretizza in una passeggiata continua che, pur mantenendo costante la sua riconoscibilità, assume un linguaggio fluido e organico laddove è forte la componente naturale del fiume mentre diviene più rigido e rettilineo se in dialogo con le preesistenze storico archeologiche. L’intervento prevede tre grandi azioni: la riqualificazione della banchina attraverso la pulitura e la pavimentazione di questa, e il restauro dei muraglioni che la delimitano per tutta la lunghezza. Il progetto prevede il potenziamento degli accessi trasversali al fiume in corrispondenza del Piazzale Parco di San Paolo e dell’Università degli Studi Roma Tre. In questo modo il Parco Tevere Sud non rimane un elemento estraneo alla trama e alle dinamiche della città di Roma, ma ne diventa parte integrante, trasformandosi in un corridoio verde e in una cerniera all’interno del tessuto urbano. Nella parte sud, in corrispondenza del Parco Schuster e della Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il progetto prevede la realizzazione di un Parco d’affaccio, un’area all’interno della quale si sviluppano percorsi, aree ludiche e di sosta. Il parco d’affaccio diventa un polmone verde al cui interno la vegetazione si sviluppa seguendone la struttura e le funzioni. Le forme organiche che contraddistinguono il parco sono ispirate, da un lato, dal fiume e la sua struttura e, dall’altro, proietta al suo interno gli elementi e percorso organico del progetto del Parco Schuster .
Codice Unico di progetto
F85F21001050001
Responsabile del procedimento
ARCH. ALESSANDRA FASSIO
Finanziamento
CAPUT MUNDI - NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
5.000.000 EUR
Importo lavori
3.000.000 EUR
Inizio lavori
Settembre 2024
Fine lavori
Giugno 2025
arch. Ugo Colombari
Progettista delle opere
LAND SRL ITALIA, PROGER S.P.A., ARCH.TTI LAURA ROMAGNOLI e GUIDO BATOCCHIONI ASS.TI
Coordinatore della sicurezza
ING. GIUSEPPE G. AMARO
Impresa appaltatrice
IPOMAGI SRL