Scheda catalografica cantiere | |
---|---|
Codici | |
tipo scheda: | |
codice inventario: | |
ente schedatore: | |
Oggetto | |
definizione: | |
identificazione: | |
Localizzazione geografico - amministrativa | |
Localizzazione geografico - amministrativa attuale | |
stato: | |
regione: | |
provincia: | |
comune: | |
Collocazione specifica | |
Cartello di cantiere | |
descrizione_intervento: | |
approvazione: | |
finanziamento: | |
importo lavori di contratto: | |
inizio lavori: | |
durata lavori: | |
fine lavori: | |
impresa appaltatrice: | |
progettista delle opere: | |
direttore di cantiere: | |
RSPP dell'impresa: | |
capo cantiere: | |
responsabile del procedimento: | |
direttore dei lavori: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: | |
subappaltatori: | |
Bene oggetto di restauro | |
Oggetto | |
definizione tipologica: | |
denominazione: | |
Condizione giuridica e vincoli | |
Acquisizione | |
tipo di acquisizione: | |
nome: | |
data acquisizione: | |
luogo acquisizione: | |
Condizione giuridica | |
indicazione generica: | |
indicazione specifica: | |
indirizzo: | |
Provvedimenti di tutela | |
Cronologia | |
Cronologia generica | |
secolo: | |
frazione di secolo: | |
Cronologia specifica | |
da: | |
a: | |
motivazione cronologica: | |
Definizione culturale | |
Autore | |
riferimento all'intervento: | |
motivazione dell'attribuzione: | |
nome scelto: | |
dati anagrafici: | |
Conservazione | |
Stato di conservazione | |
riferimento alla parte: | |
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): | |
indicazioni specifiche: | |
Restauri | |
riferimento alla parte: | |
data: | |
ente responsabile: | |
Restauri virtuali | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Fonti e documenti di riferimento | |
Documentazione grafica | |
genere: | |
tipo: | |
note: | |
scala: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
autore: | |
data: | |
link: | |
Fonti e documenti | |
tipo: | |
autore: | |
denominazione: | |
data: | |
foglio carta: | |
nome archivio: | |
posizione: | |
codice identificativo: | |
link: | |
Bibliografia | |
genere: | |
autore: | |
anno di edizione: | |
sigla per citazione: | |
V ., pp., nn.: | |
V., tavv., figg.: | |
link: | |
Documentazione multimediale | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
note: | |
link: | |
Documentazione fotografica | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
numero inventario: | |
link: | |
Digitalizzazioni | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Compilazione | |
data: | |
nome: | |
referente scientifico: | |
Annotazioni |
Archivio
PARCO TEVERE ROMA SUD
TUTELA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO TEVERE ROMA SUD
Il progetto interessa la sponda sinistra del Tevere, tra Ponte Marconi e Ponte dell’Industria, in un’area storicamente legata ai traffici commerciali tra Roma e il mare. La passeggiata fluviale diventa testimonianza stratificata dell’evoluzione urbana: dalla Roma arcaica della Cloaca Maxima e dell’Emporium, alla città imperiale dei Fori e delle mura Aureliane, fino alla Roma moderna di Testaccio e dell’Ex Mattatoio. L’intervento mira a ricucire il rapporto tra fiume e città attraverso un percorso continuo, accessibile e coerente, che si adatta morfologicamente al contesto: fluido e organico nelle aree naturali, più rigoroso in corrispondenza delle preesistenze archeologiche. Le azioni principali includono la riqualificazione della banchina, il restauro dei muraglioni, il potenziamento degli accessi presso Roma Tre e Piazzale Parco San Paolo. Nella parte sud sorgerà un Parco d’affaccio, polmone verde con percorsi, spazi ludici e illuminazione integrata, ispirato alla morfologia del fiume e in dialogo con il Parco Schuster.