Archivio

PIRAMIDE DI CAIO CESTIO

REVISIONE E CONSOLIDAMENTO MURATURE PERIMETRALI, RIFACIMENTO IMPIANTO ELETTRICO E IDRICO, SISTEMAZIONE AREA VERDE Un testamento, una tomba monumentale e una storia che conserva intatto il sottile fascino delle leggende: la Piramide Cestia racconta di Caio Cestio, uomo politico romano, membro del collegio sacerdotale degli Epuloni che nel testamento dispose che la costruzione del proprio sepolcro avvenisse in 330 giorni. La Piramide Cestia è l’unico monumento superstite di una serie realizzata nel I secolo a.C., quando l’edilizia funeraria subì l’influsso della cultura della terra dei Faraoni. Il progetto prevede la revisione e il consolidamento della recinzione e delle murature perimetrali, il rifacimento dell’impianto elettrico e idrico e la sistemazione dell’area verde circostante. Le opere comprenderanno anche la messa in sicurezza della scalinata di accesso, il restauro del recinto funerario, la sostituzione dei quadri elettrici obsoleti e il riordino botanico del giardino, attraverso una ricognizione delle specie vegetali esistenti e il monitoraggio del loro stato. L’intervento ha l’obiettivo di valorizzare uno dei luoghi più iconici e fotografati di Roma, migliorandone l’accessibilità e la fruizione pubblica.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni