Il monumentale Ponte Lupo, situato al km 30 della via Prenestina Polense, è una delle più imponenti testimonianze di ingegneria idraulica romana, parte integrante dell’Aqua Marcia. Si distingue per le sue straordinarie dimensioni — 230 metri di lunghezza, 30 di altezza e 22 di larghezza — e per la complessità delle sue strutture. L’intera struttura, la cui costruzione originaria risale al 144 a.C, rappresenta un palinsesto delle principali tecniche costruttive romane, con interventi di restauri succedutesi probabilmente fino all’VIII sec. d.C. Da allora non si registrano restauri significativi, a eccezione di operazioni di diserbo effettuate nel 2013 e nel 2015, precedute da rilievi floristici. L’intervento previsto dal PNRR mira al consolidamento e restauro del ponte, con l’obiettivo di preservare e valorizzare l’opera, rendendola nuovamente fruibile e riconoscibile come testimonianza d’eccellenza dell’antica architettura romana.
Codice Unico di progetto
F89D21000790006
Responsabile del procedimento
ARCH. CHIARA ANDREOTTI
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.359.000,00 EUR
Inizio lavori
LUGLIO 2025
Fine lavori
GIUGNO 2026
ARCH. CHIARA ANDREOTTI
Progettista delle opere
MEDITERRANEA ENGINEERING S.R.L.
Coordinatore della sicurezza
ING. MASSIMO DI FISCO
Impresa appaltatrice
ARTIGIANA ROMANA IMPIANTI S.R.L.