Scheda catalografica cantiere | |
---|---|
Codici | |
tipo scheda: | |
codice inventario: | |
ente schedatore: | |
Oggetto | |
definizione: | |
identificazione: | |
Localizzazione geografico - amministrativa | |
Localizzazione geografico - amministrativa attuale | |
stato: | |
regione: | |
provincia: | |
comune: | |
Collocazione specifica | |
Cartello di cantiere | |
descrizione_intervento: | |
approvazione: | |
finanziamento: | |
importo lavori di contratto: | |
inizio lavori: | |
durata lavori: | |
fine lavori: | |
impresa appaltatrice: | |
progettista delle opere: | |
direttore di cantiere: | |
RSPP dell'impresa: | |
capo cantiere: | |
responsabile del procedimento: | |
direttore dei lavori: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione: | |
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione: | |
subappaltatori: | |
Bene oggetto di restauro | |
Oggetto | |
definizione tipologica: | |
denominazione: | |
Condizione giuridica e vincoli | |
Acquisizione | |
tipo di acquisizione: | |
nome: | |
data acquisizione: | |
luogo acquisizione: | |
Condizione giuridica | |
indicazione generica: | |
indicazione specifica: | |
indirizzo: | |
Provvedimenti di tutela | |
Cronologia | |
Cronologia generica | |
secolo: | |
frazione di secolo: | |
Cronologia specifica | |
da: | |
a: | |
motivazione cronologica: | |
Definizione culturale | |
Autore | |
riferimento all'intervento: | |
motivazione dell'attribuzione: | |
nome scelto: | |
dati anagrafici: | |
Conservazione | |
Stato di conservazione | |
riferimento alla parte: | |
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato): | |
indicazioni specifiche: | |
Restauri | |
riferimento alla parte: | |
data: | |
ente responsabile: | |
Restauri virtuali | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Fonti e documenti di riferimento | |
Documentazione grafica | |
genere: | |
tipo: | |
note: | |
scala: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
autore: | |
data: | |
link: | |
Fonti e documenti | |
tipo: | |
autore: | |
denominazione: | |
data: | |
foglio carta: | |
nome archivio: | |
posizione: | |
codice identificativo: | |
link: | |
Bibliografia | |
genere: | |
autore: | |
anno di edizione: | |
sigla per citazione: | |
V ., pp., nn.: | |
V., tavv., figg.: | |
link: | |
Documentazione multimediale | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
codice identificativo: | |
note: | |
link: | |
Documentazione fotografica | |
genere: | |
tipo: | |
autore: | |
data: | |
ente proprietario: | |
collocazione: | |
numero inventario: | |
link: | |
Digitalizzazioni | |
data: | |
ente responsabile: | |
link: | |
Compilazione | |
data: | |
nome: | |
referente scientifico: | |
Annotazioni |
Archivio
RECINTO PIRANESIANO
RESTAURO DEGLI INTONACI, DELLE MEMBRATURE ARCHITETTONICHE E DEGLI ELEMENTI FITTILI
La piazza dei Cavalieri di Malta sull’Aventino, con la scenografica sistemazione raffigurante i fasti dell’Ordine Cavalleresco, costituisce un “insolito” monumento romano. Progettata da Giovanni Battista Piranesi, tra il 1764 e il 1766, su incarico di Giovan Battista Rezzonico, Gran Priore dell’Ordine di Malta, si articola attraverso la regolarizzazione delle quote preesistenti del terreno e la creazione di una quinta muraria di circa 3 metri di altezza, a sostegno di un apparato di elementi architettonici quali obelischi, lapidi ed elementi fittili, distinti da immagini e simboli dell’Ordine Cavalleresco e dai simboli araldici della famiglia Rezzonico. Diviene così il fondo scenografico della piazza.
Il progetto PNRR è finalizzato principalmente alla risoluzione delle patologie di degrado dei paramenti, soggetti ad una continua aggressione da parte degli agenti atmosferici e biologici. Indispensabile è stato lo studio della documentazione storica relativa ai restauri precedenti del Recinto, che ha contribuito alla definizione della più idonea metodologia di intervento critico conservativo, coerente con la valenza storica, architettonica, materica e cromatica dell’impianto originario. Oltre alla pulitura di tutti gli elementi che compongono il Recinto, sono state previste operazioni di risarcitura degli intonaci e dei bassorilievi, l’esecuzione di tinteggiature, scialbature e il restauro e riposizionamento degli elementi fittili, al fine di restituire una lettura unitaria dell’opera architettonica di Piranesi.