Scoperto nel 1906, per oltre cento anni è stato al centro di indagini archeologiche e studi per capirne la funzione, il Santuario Siriaco del Gianicolo,nel rione Trastevere, alle falde di Villa Sciarra, venne costruito nel IV secolo dopo Cristo e sorge sui resti di edifici precedenti del I-II secolo d.C. L’intervento PNRR prevede in primo luogo il rilievo digitale completo aggiornato e il restauro delle strutture, la messa in sicurezza e la valorizzazione della componente vegetazionale, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la realizzazione di un’area funzionale espositiva nella ex casa del custode, già recuperata strutturalmente, con la realizzazione di un allestimento di visita fisico e virtuale. Gli interventi previsti richiedono la realizzazione di opere provvisionali esterne, complesse e articolate. L’intervento prevede anche il monitoraggio della parte vegetazionale, la messa in sicurezza e il recupero della componente arborea. Gli obiettivi e le finalità dell’intervento consistono nell’eseguire operazioni atte conservare e valorizzare un’area monumentale di particolare interesse per la storia della città antica e per la comprensione del suo carattere multietnico e multiculturale, recuperata dal totale degrado negli anni passati, ma poco conosciuta e praticamente finora non accessibile al pubblico.
Codice Unico di progetto
F89D21000980006
Responsabile del procedimento
DOTT. ROCCO BOCHICCHIO
Finanziamento
PNRR — PERCORSI GIUBILARI (DALLA ROMA PAGANA A QUELLA CRISTIANA)
Importo finanziamento
500.000 EUR
Importo lavori
414.251,10 EUR
Inizio lavori
NOVEMBRE 2024
Fine lavori
APRILE 2025
ARCH. OLIVA MURATORE
Progettista delle opere
ARCH. ALESSANDRO PANCI
Coordinatore della sicurezza
DOTT.SSA MONICA PEROTTI
Impresa appaltatrice
GIMAS SRL