Archivio

TEMPIO DI APOLLO SOSIANO

RICOSTRUZIONE, RESTAURO ARCHEOLOGICO E VALORIZZAZIONE URBANA Il culto di Apollo si diffonde a Roma nel VI secolo a.C. e il tempio di Apollo Sosiano ne testimonia il permanere nella stessa area fino alla metà del V secolo d.C., attraverso la costruzione e il rifacimento di due templi, con diverse fasi edilizie. L’attuale edificio si sovrappone al tempio di Apollo Medico, eretto in occasione della pestilenza del 433, ma prende il nome dal Caio Sosio, luogotenente di Cesare, che ne terminò la ricostruzione dedicandolo per conto di Augusto. Il tempio è stato in parte rialzato negli anni ’30. Le colonne visibili, rinvenute in crollo nei fornici del teatro di Marcello, furono collocate sull’angolo opposto del podio rispetto a quello originario in modo da rendere visibile, per scopi celebrativi, la ricca decorazione architettonica a chi passasse sull’attuale Via Petroselli. L’intervento previsto mira all’anastilosi della colonna angolare della cella, l’unica ancora nell’originaria posizione di crollo, alla sistemazione dell’area archeologica circostante e al recupero dei percorsi pedonali di accesso. Sono previste operazioni di scavo, consolidamento, restauro e ricollocazione degli elementi lapidei originali, secondo criteri di compatibilità materica e rispetto filologico. Il progetto intende restituire leggibilità storica e coerenza volumetrica al monumento, migliorandone la fruibilità pubblica e rafforzando l’identità culturale dell’area all’interno delle celebrazioni giubilari del 2025.
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni