Con le sue leggere eppure altissime pareti, ampie aperture verso l’esterno, una cupola di grandezza straordinaria, è la terza per ampiezza nella Roma antica, dopo quella del Pantheon e delle Terme di Caracalla, il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, edificio di proprietà imperiale eretto nel IV secolo d.C., rappresenta un esperimento architettonico che anticipa forme e articolazioni sviluppate poi nei secoli seguenti. Le forme del grande monumento di Via Giolitti sono diventate un modello e una fonte di ispirazione per artisti di grande fama, a cominciare da Raffaello passando per Bruegel il Vecchio per arrivare a Giorgio De Chirico, solo per citarne alcuni. Il primo ad intuire la funzione del monumento è stato Stendhal, nelle sue Promenades dans Rome del 1829 che lo immagina come una grande sala di rappresentanza. Il nome, giunto fino ai nostri giorni, si deve all’architetto cinquecentesco Pirro Ligorio che indicò erroneamente in questo luogo il rinvenimento di una statua di Minerva Medica in realtà trovata a Campo Marzio. Gli obiettivi fondamentali dell’intervento PNRR consistono nel miglioramento dello stato di conservazione del bene e la sua valorizzazione incrementando la fruizione e l’accessibilità. Accanto alla messa in sicurezza dell’intera area archeologica, si promuove l’allestimento museale dell’edificio moderno retrostante il monumento dotandolo di un apparato didattico e multimediale. La finalità è valorizzare il Tempio di Minerva Medica come un ulteriore tassello culturale messo a disposizione dei visitatori all’interno della ricca compagine archeologica del quartiere.
Codice Unico di progetto
F89D21001050006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA SIMONA MORRETTA
Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
1.200.000,00 EUR
Importo lavori
790.000,00 EUR
Inizio lavori
GIUGNO 2025
Fine lavori
DICEMBRE 2025
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
STUDIO DI ARCHITETTURA CAVINA-TERRA (BO)
Coordinatore della sicurezza
ARCH. SABINA BRINATI
Impresa appaltatrice
PIACENTI S.P.A.