Archivio

TEMPIO DI MINERVA MEDICA

CONSERVAZIONE, DIDATTICA, FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE Con le sue leggere eppure altissime pareti, ampie aperture verso l’esterno, una cupola di grandezza straordinaria, è la terza per ampiezza nella Roma antica, dopo quella del Pantheon e delle Terme di Caracalla, il cosiddetto Tempio di Minerva Medica, edificio di proprietà imperiale eretto nel IV secolo d.C., rappresenta un esperimento architettonico che anticipa forme e articolazioni sviluppate poi nei secoli seguenti. Le forme del grande monumento di Via Giolitti sono diventate un modello e una fonte di ispirazione per artisti di grande fama, a cominciare da Raffaello passando per Bruegel il Vecchio per arrivare a Giorgio De Chirico, solo per citarne alcuni. Il primo ad intuire la funzione del monumento è stato Stendhal, nelle sue Promenades dans Rome del 1829 che lo immagina come una grande sala di rappresentanza. Il nome, giunto fino ai nostri giorni, si deve all’architetto cinquecentesco Pirro Ligorio che indicò erroneamente in questo luogo il rinvenimento di una statua di Minerva Medica in realtà trovata a Campo Marzio. Gli obiettivi fondamentali dell’intervento PNRR consistono nel miglioramento dello stato di conservazione del bene e la sua valorizzazione incrementando la fruizione e l’accessibilità. Accanto alla messa in sicurezza dell’intera area archeologica, si promuove l’allestimento museale dell’edificio moderno retrostante il monumento dotandolo di un apparato didattico e multimediale. La finalità è valorizzare il Tempio di Minerva Medica come un ulteriore tassello culturale messo a disposizione dei visitatori all’interno della ricca compagine archeologica del quartiere.  
Scheda catalografica cantiere
Codici
tipo scheda:
codice inventario:
ente schedatore:
Oggetto
definizione:
identificazione:
Localizzazione geografico - amministrativa
Localizzazione geografico - amministrativa attuale
stato:
regione:
provincia:
comune:
Collocazione specifica
Cartello di cantiere
descrizione_intervento:
approvazione:
finanziamento:
importo lavori di contratto:
inizio lavori:
durata lavori:
fine lavori:
impresa appaltatrice:
progettista delle opere:
direttore di cantiere:
RSPP dell'impresa:
capo cantiere:
responsabile del procedimento:
direttore dei lavori:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase progettazione:
coordinatore per la sicurezza e la salute in fase di esecuzione:
subappaltatori:
Bene oggetto di restauro
Oggetto
definizione tipologica:
denominazione:
Condizione giuridica e vincoli
Acquisizione
tipo di acquisizione:
nome:
data acquisizione:
luogo acquisizione:
Condizione giuridica
indicazione generica:
indicazione specifica:
indirizzo:
Provvedimenti di tutela
Cronologia
Cronologia generica
secolo:
frazione di secolo:
Cronologia specifica
da:
a:
motivazione cronologica:
Definizione culturale
Autore
riferimento all'intervento:
motivazione dell'attribuzione:
nome scelto:
dati anagrafici:
Conservazione
Stato di conservazione
riferimento alla parte:
stato di conservazione (ottimo, buono, deteriorato):
indicazioni specifiche:
Restauri
riferimento alla parte:
data:
ente responsabile:
Restauri virtuali
data:
ente responsabile:
link:
Fonti e documenti di riferimento
Documentazione grafica
genere:
tipo:
note:
scala:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
autore:
data:
link:
Fonti e documenti
tipo:
autore:
denominazione:
data:
foglio carta:
nome archivio:
posizione:
codice identificativo:
link:
Bibliografia
genere:
autore:
anno di edizione:
sigla per citazione:
V ., pp., nn.:
V., tavv., figg.:
link:
Documentazione multimediale
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
codice identificativo:
note:
link:
Documentazione fotografica
genere:
tipo:
autore:
data:
ente proprietario:
collocazione:
numero inventario:
link:
Digitalizzazioni
data:
ente responsabile:
link:
Compilazione
data:
nome:
referente scientifico:
Annotazioni