• ARCHEOLOGIA
  • ARCHITETTURA

TEMPLI DEL FORO BOARIO

SUONI, LUCI, REALTÀ IMMERSIVA E INTERVENTI PER LA FRUIBILITÀ DELL'AREA

Municipo I RIPA, VIA LUIGI PETROSELLI

Crocevia di merci e di culture, il Foro Boario è una delle aree più antiche della città che custodisce testimonianze straordinarie del passato perfettamente conservate: il Tempio di Portunus di ordine ionico, con quattro colonne in facciata e semicolonne in prosecuzione addossate all’esterno del muro della cella, e il Tempio Rotondo, il più antico edificio in marmo di Roma. Il Tempio Rotondo è un monumento che testimonia bene quanto e come la cultura greca abbia contribuito alla formazione del mondo romano. In quest’area secondo la tradizione mitistorica della fondazione della città, arrivò l’Eroe con i buoi di Gerione, frutto della sua decima fatica, per questo l’area divenne presto zona di mercato dedicata al culto di Ercole. Grazie al riuso in epoca medievale i due templi si sono conservati fino ai giorni nostri. La finalità dell’intervento PNRR è valorizzare l’area promuovendo itinerari culturali e turistici attraverso la realizzazione di un’esperienza coinvolgente con video mapping e realtà immersiva per la fruizione dei templi. Inoltre, si provvederà alla sistemazione dell’area intorno al monumento, alla posa in opera di arredi per la fruizione, di illuminazione a basso impatto, e alla realizzazione di materiale informativo che faciliti la visita del monumento.

Attivo | Visitabile

Codice Unico di progetto
F89D21001120006
Responsabile del procedimento
ARCH. MAURIZIO PINOTTI

Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
900.000,00 EUR
Importo lavori
630.000,00 EUR

Inizio lavori
GIUGNO 2025
Fine lavori
FEBBRAIO 2026

Direttore dei lavori
DOTT.SSA MIRELLA SERLORENZI
Progettista delle opere
BCD PROGETTI SRL
Coordinatore della sicurezza
ING. STEFANO DE VITO
Impresa appaltatrice
RESTAURI E AMBIENTE SOCIETÀ COOPERATIVA

Tag List