• ARCHEOLOGIA
  • ARCHITETTURA

VILLA ANAGNINA

RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE , VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE

MUNICIPIO VII VIA BELCASTRO, VIA DI CAMPO ROMANO E VIA ANAGNINA

L’area archeologica della Villa Anagnina, compresa tra Via Belcastro, Via di Campo Romano e Via Anagnina, ha restituito una villa residenziale di grandi dimensioni legata allo sfruttamento agricolo attivo tra il IV e il I secolo a.C. L’impianto, strutturato in canali a cielo aperto, cunicoli sotterranei e pozzi, riflette una gestione razionale e continuativa del paesaggio rurale. Al centro del sito sono stati individuati due tracciati viari scavati nel banco tufaceo, probabilmente in uso già in età medio-repubblicana. In prossimità di uno di essi si colloca un piccolo nucleo funerario con sei tombe, tra cui un sarcofago infantile in marmo, databile al pieno III secolo d.C. I ritrovamenti più consistenti provengono dall’area a est di Via Anagnina, dove sono emersi quattro nuclei di sepolture databili tra la fine del I e il II secolo d.C., due mausolei, una cava con canalizzazioni idrauliche, una grande vasca rettangolare e una villa residenziale. I lavori prevedono la conclusione dello scavo, il restauro e consolidamento delle strutture, il recupero dei pavimenti musivi e la realizzazione di percorsi accessibili, con l’obiettivo di restituire il sito alla fruizione pubblica come parco archeologico urbano.

Attivo

Codice Unico di progetto
F89D22001470006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA ANGELINA DE LAURENZI

Finanziamento
CAPUT MUNDI. NEXT GENERATION EU PER GRANDI EVENTI TURISTICI
Importo finanziamento
320.000,00 EUR
Importo lavori
157.000,00 EUR

Inizio lavori
SETTEMBRE 2024
Fine lavori
LUGLIO 2025

Direttore dei lavori
ARCH. ALESSANDRA CENTRONI
Progettista delle opere
ARCH. ALESSANDRO CARUSO
Coordinatore della sicurezza
ARCH. CATERINA DI GIORGIO
Impresa appaltatrice
EDIL TAURUS S.R.L.

Tag List