Le aree archeologiche delle ville di Dragoncello e Fralana, situate tra Ostia e le periferie sud di Roma, rappresentano un prezioso tessuto storico-archeologico legato all’agricoltura romana tardo-repubblicana. La frequentazione del sito risale tra la fine del IV e gli inizi del III secolo a.C., con impianti rustici collegati allo sviluppo del castrum ostiense. Oggi le strutture versano in stato di degrado: la villa di Fralana è recintata ma abbandonata, mentre i resti di Dragoncello sono invasi dalla vegetazione e privi di protezioni. Il progetto prevede interventi di scavo archeologico, diserbo, restauro conservativo, realizzazione di percorsi di visita e messa in sicurezza delle strutture, con possibile installazione di coperture. Saranno abbattute le barriere architettoniche per garantire l’accessibilità. L’obiettivo è restituire fruibilità pubblica e dignità scientifica a due siti strategici del patrimonio archeologico romano, inserendoli in un circuito turistico sostenibile.
Codice Unico di progetto
F89D22001480006
Responsabile del procedimento
DOTT.SSA BARBARA ROSSI
Finanziamento
PNRR – M1C3 TURISMO E CULTURA, INVESTIMENTO 4.3 “CAPUT MUNDI”
Importo finanziamento
2.000.000,00 EUR
Importo lavori
1.280.000,00 EUR
Inizio lavori
MAGGIO 2025
Fine lavori
GIUGNO 2026
ARCH. LUCIA DE VINCENTI
Progettista delle opere
ENGLOBE S.C.A.R.L.
Coordinatore della sicurezza
ENGLOBE S.C.A.R.L.
Impresa appaltatrice
VALORI S.C.A.R.L.