In fase di progettazione
Attivo
Completato
Categorie
Stato
-
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
ACQUEDOTTO VERGINE
RESTAURO, VALORIZZAZIONE E APERTURA AL PUBBLICOL’Acquedotto Vergine, realizzato da Agrippa nel 25-19 a.C., rappresenta una delle opere idrauliche romane più longeve, rimasta in funzione continuativamente fino ai giorni nostri. Alimentato delle ... -
ARCHITETTURA ARCHEOLOGIA ARTE
ARCO DI GIANO
RESTAURO E CONSOLIDAMENTO, SISTEMAZIONE DELLE AREE CIRCOSTANTIL'arco di Giano, edificato nel IV secolo d.C., è l'ultimo edificio monumentale costruito nella parte orientale del Foro Boario ed è l'unico arco onorario di Roma a pianta quadrata. Conosciuto anche ... -
ARCHEOLOGIA
AREA ARCHEOLOGICA DEL Santuario Siriaco
INTERVENTI DI RILIEVO, RESTAURO, ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONEScoperto nel 1906, per oltre cento anni è stato al centro di indagini archeologiche e studi per capirne la funzione, il Santuario Siriaco del Gianicolo,nel rione Trastevere, alle falde di Villa ... -
ARCHEOLOGIA PAESAGGIO
AREA ARCHEOLOGICA DI MACRINO
MESSA IN SICUREZZA, RISANAMENTO E RESTAURO, VALORIZZAZIONENel quadrante Nord-Est di Roma, presso Via Vitorchiano, le indagini archeologiche preventive condotte tra il 2006 e il 2016 hanno riportato in luce un importante tratto della Via Flaminia antica, ... -
ARCHITETTURA ARTE
BASILICA DEI SANTI NEREO E ACHILLEO
RESTAUROLa basilica dei Santi Nereo e Achilleo, situata in prossimità delle Terme di Caracalla, è uno degli edifici religiosi più antichi di Roma, con origini risalenti al IV secolo. L’attuale ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
BASILICA DI SAN CRISOGONO — AREA ARCHEOLOGICA
RESTAURO, VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZALa basilica di San Crisogono, tra le più antiche di Roma, ha origini paleocristiane risalenti al IV secolo, costruita sopra una domus romana e ristrutturata più volte nel corso dei secoli. ... -
ARCHITETTURA ARTE ARCHEOLOGIA
Basilica di San Pietro in Vincoli
INTERVENTI DI RESTAURO E VALORIZZAZIONELa Basilica di San Pietro in Vincoli sul colle Oppio, custode delle catene di Pietro, rappresenta una straordinaria testimonianza di stratificazione storica, con preesistenze risalenti all’età ... -
ARCHITETTURA ARTE
BASILICA DI SANT'AGOSTINO IN CAMPO MARZIO
COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELLE NAVATE LATERALI, DEL TRANSETTO E DELL'ABSIDE. RESTAURO DELLA SCALINATA, DEL CAMPANILE E DELLA SACRESTIALa Basilica di Sant' Agostino in Campo Marzio è stata edificata tra il 1479 e il 1483 da Giacomo di Pietrasanta e da Sebastiano da Firenze su incarico del Cardinale di Guillaime d’Estouteville, di ... -
ARCHITETTURA ARTE
BASILICA DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE
RESTAURI DELLE CAPPELLE, DEL CASSETTONATO E DELLE COPERTURELa Basilica di Santa Maria in Trastevere è stata eretta secondo la tradizione all'epoca di Adriano I (772-795) nel luogo denominato "Fons Olei", ossia laddove si ebbe una fuoriuscita dal suolo di ... -
ARCHEOLOGIA ARTE
BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE
COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELLE SUPERFICI DECORATE E NUOVO INGRESSOUn sito particolare, forse unico al mondo, che ha qualcosa di magico. La Basilica Sotterranea di Porta Maggiore è riemersa nel 1917 in modo del tutto casuale a seguito di uno smottamento sulla linea ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA PAESAGGIO
CASALE SAN SISTO E ABITATO PROTOSTORICO ACQUA ACETOSA
RESTAURO E VALORIZZAZIONEIl Parco Archeologico Laurentino, si estende tra via Laurentina e via Acqua Acetosa Ostiense, conservando tratti del paesaggio agrario dell’antico Agro Romano e al contempo si insinua tra le torri ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
CASERMA ADRIANEA METRO C — AREA MUSEALE DELLA STAZIONE AMBA ARADAM
VALORIZZAZIONE IN REALTÀ AUMENTATA E MULTIMEDIALEUno scavo archeologico di 3.348 metri quadrati, una profondità di circa 40 metri dal piano stradale, a soli 15 metri all'esterno delle Mura Aureliane: il cantiere della stazione Amba Aradam / ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DEI SANTI CELSO E GIULIANO
VERIFICA SISMICA E RESTAUROLa chiesa dei Santi Celso e Giuliano, situata nei pressi di Castel Sant’Angelo, venne consacrata nel 432 da papa Celestino I e nel 1198 fu dichiarata cappella papale da papa Innocenzo III. ... -
ARCHEOLOGIA
CHIESA DEI SANTI MARCELLINO E PIETRO AD DUAS LAUROS — MAUSOLEO DI SANT'ELENA
INTERVENTI DI RILIEVO, RESTAURO, ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONEÈ il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, è uno dei siti legati all’imperatore Costantino ed è diventato il luogo di sepoltura di Elena, la prima donna a essere insignita ... -
ARTE
CHIESA DEI SANTI SILVESTRO E MARTINO AI MONTI
RESTAURO DI DIPINTI MURALI, TELE, DECORAZIONI E APPARATI LIGNEISecondo la tradizione, la basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti sorge sul titulus Equitii, ovvero di Equizio presbitero di Papa Silvestro I. Le fonti attestano che la fondazione della ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DELLE SACRE STIMMATE DI SAN FRANCESCO
RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELLA CRIPTALa Chiesa delle Sacre Stimmate di San Francesco sorge nel cuore di Roma, su un’antica area sacra precedentemente occupata dalla chiesa dei Santi Quaranta Martiri. Ricostruita all’inizio del XVIII ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DI SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE
MIGLIORAMENTO DELLA VULNERABILITÀ SISMICA, RESTAURO E VALORIZZAZIONE ILLUMINOTECNICALa chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, capolavoro del barocco romano, fu progettata da Francesco Borromini per l’Ordine dei Trinitari e costruita tra il 1634 e il 1644 grazie al mecenatismo ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DI SANT'AGNESE IN AGONE E CRIPTA
CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI E RESTAURO DELLA CHIESA, RISANAMENTO E RESTAURO DELLA CRIPTA E DEL CIMITERO PAMPHILISituata nel cuore di Piazza Navona, sulle antiche rovine dello Stadio di Domiziano, la Chiesa di Sant'Agnese in Agone fu ampliata e trasformata da papa Callisto II nel 1123. Nel 1651, Innocenzo X ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DI SANTA LUCIA DEL GONFALONE
RESTAURO DELLE SUPERFICI ARCHITETTONICHE DECORATE DEL PRESBITERIO E DELLE CAPPELLE LATERALILa chiesa, situata in via dei Banchi Vecchi, è strettamente legata alla fondazione e allo sviluppo dell’Arciconfraternita del Gonfalone. L’attuale configurazione architettonica e decorativa è ... -
ARTE
CHIESA DI SANTA MARIA AI MONTI
RESTAURO DI DIPINTI SU TELADopo l'impegnativo intervento conservativo della cupola a cura della Soprintendenza Speciale di Roma, concluso all'inizio del 2023, si procederà al restauro della Via Crucis attribuita al pittore ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE
RESTAURO, RISANAMENTO DELL'UMIDITÀ DI RISALITASorge presso l'antico Vico Jugario a ridosso della Rupe Tarpea, luogo deputato alle esecuzioni capitali fin dall'antichità, la chiesa di Santa Maria della Consolazione fu edificata a partire ... -
ARCHITETTURA
CHIESA DI SANTA MARIA DELLA PACE
RESTAURO DELLA FACCIATA E DEI PROSPETTI LATERALI, RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZAUna delle espressioni più alte del genio di Pietro da Cortona, la chiesa di Santa Maria della Pace rappresenta la testimonianza della capacità di progettazione architettonica urbana seicentesca che ... -
ARTE
CHIESA DI SANTO STEFANO ROTONDO
RESTAURO DI DIPINTI MURALIL'intervento di restauro del ciclo di affreschi del secondo deambulatorio della Chiesa di Santo Stefano Rotondo è partito nel 2024 e prosegue nel 2025. Il lavoro mira a restituire piena leggibilità ... -
ARCHITETTURA
CHIESA E ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO
RESTAURO DELLA COPERTURA, REVISIONE DEL CASSETTONATO LIGNEO DELLA CHIESA E DELLA SAGRESTIA, RISANAMENTO DELLE INFILTRAZIONIIl complesso di San Giovanni Decollato, sito in una delle aree più antiche del centro storico romano, fra la Bocca della Verità e il Campidoglio, è un complesso cinquecentesco costituito dalla ... -
ARCHITETTURA ARTE
CHIESA RETTORIA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA AI MONTI
INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZALa chiesa, parte integrante di un complesso architettonico realizzato tra il 1623 e il 1630, rappresenta un prezioso scrigno di arte e storia. Tra le opere che custodisce spiccano il magnifico altare ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA ARTE
COLONNA DI MARCO AURELIO
RESTAURO E VALORIZZAZIONE ILLUMINOTECNICALa Colonna di Marco Aurelio, che si erge nel cuore della Roma politica, è uno straordinario esempio di colonna coclide istoriata, ovvero decorata da un fregio spiraliforme continuo a rilievo. La ... -
ARCHITETTURA PAESAGGIO
COMPLESSO DEI CASALI DI GIANO
RIQUALIFICAZIONE, RESTAURO, CONSOLIDAMENTO STRUTTURALEL’area si inserisce nel contesto dell’Agro Romano, un paesaggio agricolo storicamente segnato da condizioni ambientali difficili e da successive bonifiche a partire dalla fine del XIX secolo. Il ... -
ARCHITETTURA
COMPLESSO DI SANT’IVO ALLA SAPIENZA
RESTAURO DELLE SUPERFICI DEL CORTILE INTERNO E DELLE SUPERFICI INTERNE DELLA CHIESAIl complesso di Sant’Ivo alla Sapienza, capolavoro dell’architettura barocca romana, fu sede dello Studium Urbis fin dal XV secolo. La fabbrica attuale, sviluppata tra il 1570 e il 1660, fu ... -
ARCHITETTURA ARTE
COMPLESSO DI SANTO SPIRITO IN SASSIA
RESTAURO E VALORIZZAZIONEIl palazzo del Commendatore fa parte di un più ampio complesso architettonico noto come “Santo Spirito in Sassia”, il cui nome deriva dalla Schola Saxonum istituita dal re dei sassoni Giovanni ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA ARTE
DOMUS DEI VALERII
RIMONTAGGIO DEL CORRIDOIO ANTICO CON AFFRESCHI E MOSAICO PAVIMENTALE, FRUIZIONE E VALORIZZAZIONEUna lussuosa domus ritornata alla luce nell’area dell’Ospedale dell’Addolorata grazie a una prima campagna di scavi di inizio Novecento e, nella porzione meridionale, negli anni Duemila, in ... -
ARCHITETTURA
EX CONVENTO DEI SANTI BONIFACIO E ALESSIO
RESTAURO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA SEDE DELL'ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI ROMANIQuesto ex convento, sul colle Aventino, rappresenta uno dei più importanti centri monastici della Roma alto-medievale, fondato tra il VII e l’VIII secolo. L’edificio presenta oggi le severe ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
HORTI LAMIANI VOLTA GATTI
RIMONTAGGIO DELL'AULA/NINFEO, REALIZZAZIONE DI UN'AULA POLIFUNZIONALE PER LA MUSEALIZZAZIONE DI REPERTIDecori in marmo e mosaici in pasta vitrea per secoli nascosti nel sottosuolo di piazza Dante, nel rione Esquilino, sono riemersi durante un intervento di archeologia preventiva nel 2011. Gli ambienti ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
LA VILLA E LE TERME DI VIA CARCIANO
RESTAURO E VALORIZZAZIONEIl sito archeologico di Via Carciano è costituito da una villa romana con il relativo complesso termale ed è situato nel quadrante sud-est della città. L’area presenta elementi strutturali ben ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
MAUSOLEO DI AQUILIO REGOLO
MESSA IN SICUREZZA, RESTAURO E VALORIZZAZIONEIl cosiddetto mausoleo di Aquilio Regolo si trova all'interno di un’area verde nel quartiere romano di Casal Bruciato ed è costituito da un ambiente a pianta circolare, sormontato da una cupola e ... -
ARCHITETTURA ARTE
MONASTERO DEI SANTI QUATTRO CORONATI
CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE, RESTAURO, RIFACIMENTO DEL PAVIMENTO DEL II CORTILEIl complesso monumentale dei Santi Quattro Coronati, situato sul Celio, ha origini tardo-antiche, con testimonianze della basilica già nel V secolo. Ristrutturato da Papa Leone IV in epoca ... -
ARCHITETTURA ARTE
MONASTERO DELLE OBLATE DI SANTA FRANCESCA ROMANA
RESTAURO DELLA FACCIATAIl Monastero di Tor de’ Specchi, situato tra il Campidoglio e il Teatro di Marcello, si distingue per la sobrietà del suo prospetto affacciato su Villa Caffarelli. L’ingresso da Via del Teatro ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA PAESAGGIO
MUSEO DIFFUSO DI TESTACCIO: MONTE DEI COCCI, PORTO FLUVIALE, PORTICUS AEMILIA, NUOVO MERCATO
RESTAURO, VALORIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZAIl Museo Diffuso di Testaccio si articola in quattro siti principali: Monte dei Cocci, Porto Fluviale, Porticus Aemilia e il Nuovo Mercato. Si tratta di un sistema archeologico urbano che documenta ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
PALAZZO SPADA
RESTAURO, STUDIO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI, SISTEMAZIONE DEGLI AMBIENTI E ALLESTIMENTO DELLE VETRINE, SISTEMAZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREAZIONE E ILLUMINAZIONEPalazzo Spada, situato nel cuore del Rione Regola, è attuale sede del Consiglio di Stato e custodisce nei suoi sotterranei due importanti aree archeologiche: l’area A (insulae) e l’area B ... -
ARCHITETTURA PAESAGGIO
PARCO TEVERE ROMA SUD
TUTELA, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PARCO TEVERE ROMA SUDIl progetto interessa la sponda sinistra del Tevere, tra Ponte Marconi e Ponte dell’Industria, in un’area storicamente legata ai traffici commerciali tra Roma e il mare. La passeggiata fluviale ... -
ARCHITETTURA PAESAGGIO ARCHEOLOGIA
PIRAMIDE DI CAIO CESTIO
REVISIONE E CONSOLIDAMENTO MURATURE PERIMETRALI, RIFACIMENTO IMPIANTO ELETTRICO E IDRICO, SISTEMAZIONE AREA VERDEUn testamento, una tomba monumentale e una storia che conserva intatto il sottile fascino delle leggende: la Piramide Cestia racconta di Caio Cestio, uomo politico romano, membro del collegio ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA PAESAGGIO
PONTE LUPO
RESTAURO, RECUPERO, VALORIZZAZIONE E FRUIBILITÀIl monumentale Ponte Lupo, situato al km 30 della via Prenestina Polense, è una delle più imponenti testimonianze di ingegneria idraulica romana, parte integrante dell’Aqua Marcia. Si distingue ... -
ARCHITETTURA
RECINTO PIRANESIANO
RESTAURO DEGLI INTONACI, DELLE MEMBRATURE ARCHITETTONICHE E DEGLI ELEMENTI FITTILILa piazza dei Cavalieri di Malta sull’Aventino, con la scenografica sistemazione raffigurante i fasti dell’Ordine Cavalleresco, costituisce un "insolito" monumento romano. Progettata da Giovanni ... -
ARCHEOLOGIA
TEMPIO DI APOLLO SOSIANO
RICOSTRUZIONE, RESTAURO ARCHEOLOGICO E VALORIZZAZIONE URBANAIl culto di Apollo si diffonde a Roma nel VI secolo a.C. e il tempio di Apollo Sosiano ne testimonia il permanere nella stessa area fino alla metà del V secolo d.C., attraverso la costruzione e il ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
TEMPIO DI MINERVA MEDICA
CONSERVAZIONE, DIDATTICA, FRUIZIONE E VALORIZZAZIONECon le sue leggere eppure altissime pareti, ampie aperture verso l’esterno, una cupola di grandezza straordinaria, è la terza per ampiezza nella Roma antica, dopo quella del Pantheon e delle Terme ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
TEMPLI DEL FORO BOARIO
SUONI, LUCI, REALTÀ IMMERSIVA E INTERVENTI PER LA FRUIBILITÀ DELL'AREACrocevia di merci e di culture, il Foro Boario è una delle aree più antiche della città che custodisce testimonianze straordinarie del passato perfettamente conservate: il Tempio di Portunus di ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
TERME DI CARACALLA
RESTAURO E CONSOLIDAMENTO, MANUTENZIONE STRAORDINARIA, SCAVO PORZIONE DEI SOTTERRANEIUn complesso straordinario per dimensioni e decorazioni, le Terme di Caracalla rappresentano uno dei grandi edifici imperiali meglio conservati dell'antichità. Furono costruite nella parte ... -
ARCHEOLOGIA ARTE PAESAGGIO
TEVEREVER
RIQUALIFICAZIONE, RESTAURO E ACCESSIBILITÀ DELLA RIVA SINISTRA DEL TEVERERinsaldare il legame tra la città e il suo fiume millenario: il progetto Teverever interessa circa 3 km della banchina sinistra del Tevere, da Ponte Garibaldi a Ponte Testaccio, nel cuore storico di ... -
ARCHITETTURA PAESAGGIO
Tor San Michele
RESTAURO, RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DEMANIALI CIRCOSTANTI E VALORIZZAZIONEUn'imponente fortezza che si staglia alla foce del Tevere, a pochi passi dall'idroscalo di Ostia. Tor San Michele, costruita nel XVI secolo a scopo difensivo su commissione di Papa Pio V, è unica ... -
ARCHEOLOGIA
VILLA AL CIMITERO DI PRIMA PORTA
RESTAURO, FRUIZIONE E DIVULGAZIONELa villa romana, rinvenuta nel 1942 in occasione della costruzione del Cimitero Flaminio, è costituita da un settore residenziale con mosaici pavimentali, un impianto termale e un monumento ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA
VILLA ANAGNINA
RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE , VALORIZZAZIONE E FRUIZIONEL’area archeologica della Villa Anagnina, compresa tra Via Belcastro, Via di Campo Romano e Via Anagnina, ha restituito una villa residenziale di grandi dimensioni legata allo sfruttamento agricolo ... -
ARCHEOLOGIA PAESAGGIO
VILLA ROMANA DI RIPA MAMMEA
RESTAURO, RECUPERO E VALORIZZAZIONEL’area della Villa romana di Ripa Mammea, situata lungo un’ansa dell’Aniene, conserva i resti di una delle rare ville suburbane tardo-repubblicane con approdo fluviale. Il sito, articolato in ... -
ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA PAESAGGIO
VILLE DI DRAGONCELLO E FRALANA
RESTAURO E MESSA IN SICUREZZALe aree archeologiche delle ville di Dragoncello e Fralana, situate tra Ostia e le periferie sud di Roma, rappresentano un prezioso tessuto storico-archeologico legato all’agricoltura romana ...